Testo di ancoraggio, regole per usarlo correttamente

Indice

Il testo di ancoraggio è una delle parti fondamentali in una strategia focalizzata sui link. Scegliere il testo giusto, della lunghezza giusta e che invogli l’utente a clicare per approfondire è importante e bisogna avere una chiara conoscenza dell’utilizzo delle anchor text. Qui ti spiego brevemente quali sono le principali regole per utilizzare il testo di ancoraggio dei link nel modo più corretto e conveniente.

testo di ancoraggio

Se stai leggendo questo articolo è perché desideri che il tuo sito si posizioni per parole chiave specifiche. Per aiutare i motori di ricerca a capire di cosa parla la tua pagina, tra le altre tattiche, puoi cercare di utilizzare al meglio il testo di ancoraggio quando fai link building  oppure quando colleghi post interni del tuo portale. Il testo di ancoraggio di un link è visibile agli utenti e ai motori di ricerca: ciò significa che dovresti evitare di utilizzare come testo di ancoraggio frasi generiche come “clicca qui” o “maggiori informazioni”. Utilizza invece qualcosa di più pertinente e specifico, ma al tempo stesso naturale e di facile lettura.

Se ti stai chiedendo ccosa sia, come usarlo per il posizionamento SEO e quali sono gli esempi di utilizzo di un buon testo di ancoraggio, questo post risponderà a tutte le tue domande. Continuate a leggere per saperne di più!

Cos’è il testo ancora?

Il testo di ancoraggio è il testo visibile quando si fa clic su un link. Questo testo è quello su cui le persone cliccano per arrivare al tuo sito web. Se ti stai chiedendo che cos’è l’anchor text, sappi che ogni singolo link del sito web ha un anchor text. È ciò che le persone vedono quando cliccano su un link, insomma quelle parole sottolineate o colorate in modo diverso che una volta cliccate permettono alla persona di vedere la pagina linkata.

Perché è necessario usare l’anchor text per la SEO?

Il testo di ancoraggio è uno dei fattori SEOon-page più importanti. La scelta può influire in modo significativo sulla SEO del tuo blog o sito web; un buon testo di ancoraggio aiuterà i motori di ricerca a capire di cosa parla la pagina. Un cattivo testo di ancoraggio, invece, può portare a una diminuzione del traffico o, peggio ancora, a una penalizzazione da parte di Google.

Come usare gli anchor text quando si scrive un post sul blog o sul sito?

La prima cosa da fare è scegliere le parole chiave giuste per il post. Puoi utilizzare qualsiasi strumento di ricerca di parole chiave per trovare le migliori key da utilizzare; una volta selezionate le parole chiave giuste, puoi utilizzarle come testo di ancoraggio dei post così da linkare la risorsa che risponda esattamente a quella chiamata.

Come già detto, il testo di ancoraggio è visibile sia agli utenti che ai motori di ricerca. Ciò significa che puoi sfruttare il testo di ancoraggio a tuo vantaggio, utilizzandolo per collegare diverse pagine del sito web. Puoi usare il testo di ancoraggio per collegarti alla homepage, ai diversi post del blog e persino alla pagina dei contatti.

Ecco alcuni modi in cui potrai utilizzare il testo di ancoraggio per migliorare l’esperienza dell’utente sul tuo sito web:

  • Homepage: una volta scritta la homepage, dovresti utilizzare le parole chiave più importanti come testo di ancoraggio.
  • Post sul blog: quando ci si collega a un post specifico del blog, si deve utilizzare la frase chiave usata nel post.
  • Pagina di contatto: il collegamento alla pagina dei contatti può essere complicato perché non si vuole fare un uso eccessivo di parole chiave. Prova invece a linkare la vostra pagina di contatto con “contattaci per sapere di più sul TEMA-CHE-TRATTI”, per esempio.

Errori nelle ancore di testo da evitare

  • Non esagerare con le parole chiave. Anche se è importante includere le parole chiave nel testo di ancoraggio, non bisogna esagerare. Se il testo di ancoraggio è sovraccarico di parole chiave, può far sembrare il tuo contenuto uno spam e Google potrebbe penalizzarti per questo.
  • Non ripetere lo stesso ancoraggio. Evita di sovraccaricare testi ma anche guest post con il medesimo testo di ancoraggio; è importante variare pur rimanendo sulle chiavi interessanti per te.
  • Evita di mentire all’utente. Sembrerà banale ma non solo è frustrante per l’utente che una volta cliccato si trova davanti ad una risorsa diversa ma può anche penalizzare sul lungo periodo nel posizionamento SEO. È importante quindi che l’ancora corrisponda in modo chiaro ad una pagina di destinazione.

Anchor text e link building

Se stai pensando di iniziare ad intraprendere un percorso di link building per migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web devi tenere in considerazione tutte queste regole che ti ho suggerito per i testi di ancoraggio. Il legame tra anchor text e link building è molto forte; non solo deve far comprendere agli utenti dove atterreranno ma deve contenere in qualche modo la parola chiave e l’intento di ricerca per il quale desideri posizionarti.

Devi sapere che noi di LinkEasy ci occupiamo proprio di questo: possiamo elaborare per te un piano ad hoc di link building per aiutarti a migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web, così da avere più possibilità di arrivare con il tuo portale a potenziali clienti. Se vuoi provare i benefici della link building, puoi ottenere il tuo primo link ad un prezzo promozionale!

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter