September 2022 Core update: come cambia l’algoritmo di Google

Indice

September 2022 Core update è l’ennesimo aggiornamento dell’algoritmo di Google. L’obiettivo di quest’ultima modifica è quella di premiare i contenuti originali facendo in modo che siano più visibili rispetto a qulli che non possiedono questa peculiarità. Quello che ci si chiede, quindi è come ci so dovrà organizzare per nonperdere posizioni nellla SERP in base a questa grande novità.

september-2022-core-update

Verso la fine di agosto Google aveva fatto partire il rollout dell’Helpful Content Update, un aggiornamento dell’algoritmo di ranking del search dell’azienda di Mountain View, con lo scopo di premiare i contenuti originali a discapito di quei content messi nella rete solo per ottenere clic grazie ad un ottimo lavoro di SEO, privo però di utilità per chi legge. Un profondo cambiamento nelle SERP (il risultato delle pagine trovate nel motore di ricerca), pertinenza, qualità e usabilità e trasparenza sono sempre stati i cardini delle ricerche di Google.

Questo non è altro che una delle 4500 modifiche apportate al motore di ricerca per rendere le notizie e informazioni più organizzate e fruibili in tutto il mondo cercando di mantenere l’integrità dei risultati allontanandoli da minacce spam. È stato creato addirittura un sito apposito, How Search Works, per spiegare come funziona la ricerca di Google e come viene migliorata e con quali scopi.

Le novità del Semptember 2022 Core Update

Un’ulteriore modifica che fa il paio con l’HCU sopracitata è il Product Reviews Update, effettuato sempre in quest’anno. Google è sempre attiva nel migliorare e arricchire l’esperienza del commercio online e questo update ne è una dimostrazione. Lo scopo del PRU è premiare le recensioni che forniscono le informazioni più approfondite, dettagliate e specializzate. I parametri che soddisfanno Big G sono:

  • Linguaggio specializzato
  • Foto
  • Comparazioni con altri prodotti o con le versioni precedenti dello stesso modello
  • Descrizione scritta o video del prodotto nel quotidiano o sotto specifiche condizioni di stress
  • I fattori che hanno spinto l’utente a comprare quel determinato prodotto

Nemmeno il tempo di metabolizzare questi cambiamenti che il più famoso motore di ricerca al mondo annuncia nel tardo pomeriggio del 12 settembre un update del core dell’algoritmo. Queste modifiche vengono annunciate come vere e proprie notizie perché chi lavora con i motori di ricerca o come search marketer, perché modificano in maniera sensibile il comportamento delle ricerche e come risponde agli input dei navigatori facendo, in alcuni casi, crollare le visite di siti nei primi posti delle prime pagine.

Questa volatilità nei risultati si aggiusterà con la fine del rollout, la parte finale del collaudo. Questi massicci apporti al sistema si differenziano dai migliaia di interventi che gli informatici di Google effettuano durante l’anno (sempre nell’ordine delle migliaia) per rendere più efficiente il ranking del motore. In quel caso si parla di baby algorithm e impattano solo su singoli aspetti dei filtri di ricerca, questo rende il lavoro più semplice per i webmaster nell’adottare nuove strategie.

A cosa servono questi aggiornamenti così grandi?

Soprattutto per tenere il passo con i cambiamenti della rete e dare risultati sempre più pertinenti con quello che l’utente cerca, avvantaggiando quei siti precedentemente sottovalutati in termini di contenuto perché incapaci di sfruttare le keyword.

Dopo 4 mesi dall’ultimo aggiornamento strutturale di maggio, un “terremoto” che ha impattato soprattutto quei contenuti creati da IA, favorendo i contenuti originali scritti da umani. Secondo alcuni analisti, questo May 2022 Core Update ha avuto un grosso impatto sugli articoli YMYL, acronimo di Your Money Your Life, categoria di articoli ritenuti pericolosi per la società e per l’integrità e il benessere della persona. I principali argomenti tenuti sotto questa particolare lente di Google riguardano gli articoli che consigliano o spiegano finanza, salute e notizie sulla società in generale.

Cosa succederà dopo Il Core Update di Settembre 2022

Con questo aggiornamento di settembre prepariamoci a veder ballare nuovamente i posizionamenti delle nostre pagine e a vedere scombinati i parametri con cui il motore di ricerca premia keyword rispetto ad altre. Per cercare di fare amicizia con questo nuovo update consigliamo di monitorare il Google Search Console, strumento basic di ogni SEO che traccia i movimenti dell’utenza Google e le sue tendenze, per capire come incontrare i nuovi “gusti” del motore di ricerca. Una cosa è certa: bisognerà essere utili ai navigatori e fornire contenuti qualitativi e originali.

Alcuni della comunità SEO hanno notato cali nelle visite dei loro siti web che variavano dal 20 al 60%. Queste oscillazioni sono normali in fase di lancio ma bisognerà comunque aggiustare la strategia SEO per i propri siti perché così farà la concorrenza per non rischiare di finire indietro nelle pagine. Big G però non garantisce il recupero del ranking precedente ai quei siti maggiormente colpiti fino al prossimo broad update, fino a quel momento l’unica strada è creare contenuti più qualitativi perché l’algoritmo premierà i più meritevoli. Ma come facciamo a capire se il mio sito mostra contenuti di qualità?

Google ci viene in aiuto con delle semplici domande a cui rispondere per migliorare i nostri content.

  • Il contenuto è utile, originale e dettagliato? È scritto, realizzato in maniera sbrigativa o con errori ortografici?
  • Il contenuto è stato caricato dopo ricerche dettagliate? Le informazioni sono affidabili? Chi fornisce tali informazioni è competente in materia?
  • Lo condividereste? Lo mettereste tra i preferiti?
  • Si possono vedere al meglio sui dispositivi mobili?
  • Il contenuto si differenzia rispetto ai contenuti che ci sono già in rete?
  • Il titolo descrive in modo esauriente il contenuto del link evitando toni sensazionalistici?
  • Ci sono banner o annunci pubblicitari troppo invasivi che possono influenzare la lettura o la visione del contenuto?

Alcuni aspetti sulle valutazioni dei ranking di Google le trovate nelle linee guida della Quality Raters. Lì viene discusso in gran dettaglio il concetto di EAT, acronimo che sta per Expertise Authoritativeness e Trustworthiness(Competenza, autorevolezza, affidabilità). Parametri che Google usa per combattere la disinformazione.

Come sempre, ricordiamo che è una modifica che coinvolgerà tutte le ricerche e non solo quelle anglofone.

Come non perdere posizionamento con gli aggiornamenti Google

Si sa che uno degli aspetti più importanti per Google che restano validi anche dopo questo aggiornamento è la quantità e la qualità di link. I bot di Google che valutano il valore delle pagine, attribuiscono un determinato valore ad ogni sito web e alle relative pagine in base a quanti altri siti la linkano. Chiaramente più il sito che linka è autorevole e di qualità, più il valore di quel link è alto.

Ecco perché ti consigliamo di valutare la link building come uno dei fattori più importanti di posizionamento SEO. Noi di LinkEasy mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel settore della link building offrendoti un supporto a 360 gradi nell’ideazione del piano editoriale, nella creazione dei contenuti, nell’analisi delle parole chiave e dei link da inserire avendo a disposizione una rete di siti web partner su cui pubblicare. Vuoi provare? In caso tu non sia ancora nostro cliente puoi utilizzare l’offerta di prova del servizio di link building.

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter