SEO per eCommerce, ti accompagno alla scoperta dell’importanza di qesta attività, mostrandoti quali sono le tattiche più utili e che possono contribuire in modo consistente a fare la differenza. Un piccolo sentiero cosparso di consigli, alcuni saranno utili, altri potrebbero non servirti, tu decerai cosa prendere e cosa no legendo queste mie riflessioni.
Oggi l’e-Commerce è una delle aree più dinamiche e in rapido sviluppo del marketing digitale. Non c’è da stupirsi che così tante aziende stiano integrando l’eCommerce nelle loro strategie di marketing. In effetti, oggi è uno dei principali canali di vendita online, e rappresenta quasi il 20% di tutte le vendite al dettaglio.
Per questo motivo, se stai cercando di lanciare un sito di eCommerce e di far crescere la tua attività, è indispensabile implementare una solida strategia SEO. Dopo tutto, l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) può portare più traffico al sito web e aumentare la visibilità del marchio online. Se sei alle prime armi con il posizionamento SEO applicato all’e-commerce o semplicemente vuoi un ripasso prima di immergerti così da avere consapevolezza di non compiere errori, continua a leggere i 6 consigli essenziali su come non commettere errori nella pianificazione della tua strategia SEO per e-commerce.
Gli elementi SEO sono diversi per i siti di eCommerce
Quando si parla di SEO, le regole del gioco sono leggermente diverse per i siti di eCommerce. Infatti, i siti di e-commerce sono spesso più difficili da posizionare rispetto ai normali blog. Ciò è dovuto al fatto che i siti di e-commerce hanno più pagine, categorie di prodotti e fasi dell’imbuto di vendita da ottimizzare rispetto a un blog tradizionale.
Se vuoi creare una forte strategia SEO per il tuo sito di eCommerce, devi essere pronto a lavorare molto e ad adottare un approccio diverso dalla maggior parte delle strategie SEO. Mentre la SEO per i blog si concentra sulla creazione di contenuti di alta qualità, la SEO per i siti di e-commerce si basa sulla pianificazione delle parole chiave, sulla SEO tecnica, sulla creazione di contenuti e altro ancora. Ad esempio, è possibile utilizzare parole chiave a coda lunga, incorporare alt-text per le immagini e creare dati strutturati per ottimizzare il sito di e-commerce. Tenendo conto di questi elementi SEO, potete creare una solida strategia SEO per il vostro sito di e-commerce.
Pensa all’usabilità
È importante tenere presente l’usabilità quando si pianifica la strategia SEO per l’eCommerce. Dopo tutto, vuoi assicurarti che il sito web sia facile da usare, intuitivo e semplice da navigare sia per i clienti che per i bot dei motori di ricerca. Si può iniziare con la creazione di un sistema di navigazione semplice ed efficace, nonché di un’adeguata organizzazione dei contenuti per mantenere i visitatori sul tuo sito e per coinvolgerli nella conoscenza del marchio. Se ti prendi il tempo necessario per pianificare e integrare correttamente gli elementi SEO nel tuo sito di eCommerce, potrai aumentare l’usabilità e migliorare l’esperienza degli utenti.
Chiarisci gli obiettivi del marchio e il pubblico di riferimento
Prima di immergerti nei dettagli della pianificazione della strategia SEO per l’eCommerce, assicurati di definire chiaramente gli obiettivi del tuo marchio e il tuo pubblico di riferimento. Così facendo, potrai concentrarti sull’implementazione di strategie SEO che siano in linea con i valori fondamentali del tuo marchio e che si adattino meglio al tuo pubblico target. Questo può essere utile quando si tratta di creare i contenuti del sito web, decidere le parole chiave e le parole chiave a coda lunga, nonché altri elementi SEO.
Il contenuto è la chiave
Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle vendite a breve termine, i siti di eCommerce cercano di creare una relazione a lungo termine con i propri clienti. Per farlo, è necessario assicurarsi che i contenuti siano di alto livello, coinvolgenti e adattati alle preferenze dei singoli utenti. Una volta definita la parte relativa ai contenuti, ci si può concentrare sull’ottimizzazione per la ricerca organica. Ad esempio, puoi ottimizzare le descrizioni dei prodotti, i testi di vendita e altro ancora. In questo modo potrai aumentare il CTR e ridurre il tempo necessario agli utenti per convertire sul tuo sito di e-commerce. Se cerchi maggiori consigli puoi dare un’occhiata anche alla nostra guida ai trend per e-commerce.
Non dimenticare l’automazione del marketing
Anche se la SEO è importante per l’e-commerce, il marketing sui motori di ricerca non è l’unica strategia su cui concentrarsi. Dovresti anche pensare di integrare la marketing automation nella tua strategia aziendale. Perché? L’automazione del marketing ti consentirà di produrre e distribuire contenuti coinvolgenti al vostro pubblico di riferimento su larga scala. Questo include e-mail, SMS e altri tipi di comunicazione automatizzata. Approfittate del fatto che i siti di e-commerce possano creare contenuti più personalizzati in base alle preferenze dei singoli utenti, al loro comportamento d’acquisto e altro ancora. Con questi dati in mano, è possibile creare un’esperienza utente più personalizzata, che porta a un migliore coinvolgimento, a un maggior numero di contatti e a un ROI complessivo.
Link Building per e-commerce
Forse non sai che tra gli step più importanti di una buona strategia SEO c’è la link building. I motori di ricerca non hanno certo fatto segreto della cosa, e Google stesso ha ribadito più volte di come siano proprio i link uno dei fattori più importanti per il posizionamento.
Un sito web che riceve link da portali in target o autorevoli, acquisisce autorevolezza agli occhi di Google e dei motori di ricerca che lo premiano migliorando il posizionamento. Come può tornarti utile questa cosa? Sappiamo che, soprattutto per i siti più nuovi, ottenere link è molto complicato: difficilmente grandi siti web ti linkeranno in modo automatico senza conoscerti. Ci sono tanti modi però per riuscire ad ottenere link e tra questi c’è la link building. Potrai creare contenuti conosciuti anche come guest post da pubblicare su siti web in target, i testi devono essere scritti in ottica SEO e potranno aiutarti a posizionarti al meglio.
Se hai dei dubbi su come sfruttare questa tecnica noi di LinkEasy possiamo aiutarti: ci occupiamo proprio di link building e aiutiamo aziende e PMI ma anche tantissimi e-commerce a posizionarsi al meglio sui motori di ricerca, andando ad intercettare il pubblico target.
Hai un e-commerce e vorresti provare i benefici della link building? Puoi iniziare a conoscerci con il servizio di link building in promozione con scrittura dell’articolo incluso se non sei ancora nostro cliente, oppure puoi direttamente contattarci ed elaboreremo una tattica personalizzata per te e il tuo eCommerce.