Il motore di ricerca Google è il canale più importante per portare traffico al tuo sito web. Se lavori nel settore del vino, probabilmente lo sai già. Tuttavia, con l’aumento della concorrenza e il lancio quasi quotidiano di nuove aziende vinicole, diventa sempre più difficile posizionarsi in alto nelle pagine dei risultati di ricerca di Google. E diventa ancora più difficile se il tuo pubblico di riferimento non cerca parole chiave direttamente correlate alla tua azienda o ai tuoi prodotti. Come promuovere l’azienda vinicola online? Questo post ti guiderà attraverso strategie comprovate che possono aiutarti a migliorare il posizionamento SEO della tua azienda vinicola, a valorizzare i prodotti e ad aumentare le vendite.
Promuovere l’azienda vinicola online: conoscere il pubblico
Il primo passo per migliorare il posizionamento SEO, e il tuo sito web in generale, è capire il pubblico. Devi sapere chi sono i tuoi potenziali clienti, a cosa sono interessati e come puoi raggiungerli al meglio. Devi essere in grado di vedere il pubblico con chiarezza e devi essere in grado di comunicare con loro in modo efficace, alle loro condizioni e nella loro lingua.
Il primo modo per conoscere meglio il pubblico è condurre una ricerca di mercato e creare una buyer persona. Questo ti aiuterà a capire meglio i clienti e a migliorare la strategia di marketing. Una buyer persona è una rappresentazione fittizia del pubblico target basata su dati reali.
Costruire contenuti di qualità
La prima cosa che i motori di ricerca cercano quando decidono quali pagine web inserire nella pagina dei risultati di ricerca è il contenuto. Quanto più è ben scritto, informativo e utile, tanto più si posizionerà in alto. Questo vale anche per i blog. C’è chi periodicamente dice che il blog aziendale è morto ma in realtà continua ad essere un ottimo modo per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca, facendo uscire approfondimenti utili che rispondono alle domande degli utenti.
Con un numero così elevato di siti web che si contendono i primi posti in classifica, la competizione per le parole chiave è diventata ancora più agguerrita. Questo rende sempre più difficile per il sito web della tua azienda vinicola attrarre visitatori dai motori di ricerca utilizzando le stesse parole chiave dei concorrenti. Con una concorrenza così agguerrita, è fondamentale distinguere la tua azienda vinicoladalla concorrenza utilizzando tag alt per le immagini e titoli per i contenuti ricchi di parole chiave.
Abbiamo tutti sentito il detto “contenti s the king”. Ma cosa significa esattamente? Il content marketing è il processo di creazione e distribuzione di contenuti rilevanti, di valore e interessanti per attrarre e fidelizzare un pubblico ben definito. Può assumere diverse forme, tra cui blog, e-book, webinar, podcast, video, immagini e altro ancora. L’idea alla base del content marketing è quella di creare qualcosa di valido e utile che il pubblico di riferimento apprezzerà e troverà utile. Potresti scrivere articoli sul vino e sulle regioni vinicole, sull’uva, sulla degustazione, sull’abbinamento dei vini, sulla cultura del vino e altro ancora. Potresti anche realizzare interviste con persone dell’industria del vino, come produttori o critici enologici.
Utilizzare Google Analytics
Google Analytics è il sistema di monitoraggio delle attività di un sito web che viene utilizzato dalla più grande piattaforma di ricerca al mondo. Avviare una campagna SEO senza installare questo strumento di analisi del traffico è praticamente impossibile. Analytics ti permette di ottenere informazioni utili su chi visita il tuo sito web come l’età, il genere, i termini di ricerca utilizzati, il paese di provenienza, e così via. Utilizzando queste informazioni, potrai capire meglio il tuo pubblico e come migliorare il tuo sito in modo che i visitatori vengano indirizzati verso la pagina di acquisto.
Aumentare la velocità del sito web
Il numero di persone che abbandonano un sito web dopo aver atteso più di 3 secondi per il suo caricamento è aumentato di circa il 40% nell’ultimo anno. Secondo studi recenti, quasi la metà degli acquirenti online abbandona un sito web se impiega più di 3 secondi per caricarsi. Inoltre, Google ha confermato che la velocità del sito è un fattore di ranking. Un sito web lento ha molte conseguenze negative, tra cui una riduzione del posizionamento sui motori di ricerca e una diminuzione delle vendite. Dovresti sottoporre il tuo sito web a un test di velocità per avere un’idea del punto di partenza. È inoltre possibile utilizzare strumenti come Google PageSpeed Insights per ottenere informazioni avanzate e raccomandazioni su come migliorare la velocità del sito.
Ricorda gli utenti mobile con un design responsivo
Un sito web responsive è un sito che si ridimensiona automaticamente in base al dispositivo su cui viene visualizzato, come un telefono cellulare o un tablet. Circa il 61% di tutto il traffico dei siti web proviene da ricerche effettuate da dispositivi mobili e questo numero è in continuo aumento. Avere un sito web responsive è fondamentale per attirare e fidelizzare i visitatori mobili. Google ha confermato che un sito responsive è un fattore di ranking. Il tuo sito web dovrebbe essere reattivo fin dall’inizio. Se stai lanciando un nuovo sito, affidati a uno sviluppatore web specializzato nella creazione di siti web responsive.
Link building, la migliore alleata per il posizionamento SEO
Hai seguito tutti i consigli per il posizionamento SEO e di local SEO ma non hai ancora i risultati sperati? Un ottimo consiglio che possiamo darti è di iniziare a valutare una campagna di link building. Noi di LinkEasy ci occupiamo proprio di questo; aiutiamo aziende a posizionarsi al meglio sui motori di ricerca grazie al potere dei link.
I motori di ricerca, e Google stesso, non hanno fatto mistero di quanto proprio i link siano un fattore determinante nel posizionamento SEO. I siti web che vengono linkati di più, soprattutto da portali di qualità, acquisiscono popolarità e autorità: in questo modo riescono a scalare la SERP.
Vuoi provare? Puoi provare il nostro servizio di link building ad un prezzo competitivo se non sei ancora nostro cliente, oppure puoi contattarci e vedere migliorare il posizionamento del sito della tua azienda vinicola con una tattica personalizzata.