PMI Italia, com’è la situazione nel nostro paese e quali gli scenari futuri

Indice

PMI Italia, a che punto siamo? Qual è la situazione attuale, nel nostro paese, delle piccole e medie imprese alla luce die nuovi scenari ecoomici? Diaciamo subito che il panorama non è un sole al tramonto, ma ci sono comunque delle attività che possono consentire di mettersi in evidenza e di riuscire a navigare in questo mare in burrasca. Vediamo quindi le tendenze di settore e aluni utili consigli per chi ha intenzione di aprire o vuole migliorare l’efficienza della sua azienda.

PMI-Italia

C’è chi sostiene che le PMI, cioè le piccole medie imprese, siano il muro portante dell’economia del Paese. E non posso che essere più d’accordo; possiamo dire che in effetti sono proprio le aziende di piccola e media dimensione a portare avanti l’economia italiana e lo fanno anche al meglio che possono, soprattutto considerando il periodo particolarmente delicato che stiamo affrontando.

Dopo 2 anni di pandemia, lockdown, chiusure e altre situazioni geopolitiche che hanno creato notevole tensione possiamo dire che i dati sono piuttosto incoraggianti. Secondo le statistiche del 2021 le PMI generano il 99% dell’attività economica italiana, registrando inoltre il 70% del fatturato di tutta Italia e impiegando oltre l’80% dei lavoratori del Paese.

Ma com’è la situazione delle PMI Italia? Conviene oggi aprire? E soprattutto, cosa bisogna fare per muoversi nel modo più consapevole e meno rischioso possibile? In questo articolo voglio parlarti della situazione italiana delle PMI e concentrarmi su quali potrebbero essere gli scenari futuri.

PMI Italia: le tendenze

A questo punto voglio svelarti quelli che sono gli scenari futuri e le tendenze del momento per quanto riguarda le PMI italiane che stanno continuando a crescere, dimostrando fiducia e intraprendenza anche in un momento così complicato.

Boom di eCommerce

Tra le prime tendenze delle PMI Italia c’è quella di andare nella direzione degli eCommerce. Sono sempre più le persone che hanno cercato online informazioni riguardo l’apertura di un eCommerce. Gli utenti e i futuri imprenditori hanno interesse nel capire come strutturare tecnicamente un e-commerce, come migliorare il posizionamento SEO, come aprire un negozio online e scoprire le strategie di marketing più efficaci per riuscire ad ottenere un numero elevato di acquisti e clienti.

Tipologie di attività in crescita

La seconda tendenza riguarda la tipologia di attività; se abbiamo capito che molti si muovono sulla realizzazione di eCommerce verticali su un determinato prodotto è anche chiaro che ci sono PMI che lavorano anche offline ma che utilizzano il web per promuoversi. Tra le attività nuove e più popolari sembra esserci quella del bed and breakfast, molte persone hanno usufruito dei bonus di ristrutturazione per poter ridare vita ad immobili così da trarne profitto ed ecco che c’è un vero e proprio boom di bed and breakfast e case vacanza. Al secondo posto restano i negozi di abbigliamento seguiti poi da ristoranti e attività food come gelaterie e pizzerie. Interessante è anche l’aumento di farmacie, sia offline che online.

Richiedere Fondi e Bonus

Il terzo trend è quello di creare startup innovative, spesso legate al tema della tecnologia o dell’innovazione. Il motivo? Sia a livello nazionale italiano che europeo sono previsti diversi fondi, alcuni dei quali a fondo perduto, che possono aiutare a dare la giusta partenza alle attività. Ottenere finanziamenti e lavorare per digitalizzare le PMI sono due trend importantissimi da tenere in considerazione.

Investire nel web marketing

Le PMI sono sempre più consapevoli dell’importanza dell’investimento pubblicitario e soprattutto del potenziale del settore digitale. Il web marketing comprende tantissime azioni e molte delle quali venivano prese sottogamba fino a qualche anno fa, ma di recente sono sempre più le PMI in Italia che hanno scelto di affidarsi a professionisti del settore per poter usufruire dei benefici.

Le piccole e medie imprese devono affrontare molte sfide quando si tratta di marketing digitale. Non hanno lo stesso budget delle grandi aziende, quindi non possono spendere milioni in pubblicità. Il loro pubblico di riferimento non è necessariamente presente sui social media, il che significa che non possono concentrarsi solo su questi canali. Le dimensioni di queste aziende sono molto più ridotte rispetto a quelle dei concorrenti più grandi, quindi il loro spazio per il marketing globale è limitato.

Tuttavia, questo non significa che le aziende più piccole non possano raggiungere il loro pubblico di riferimento: le PMI devono solo utilizzare strategie diverse per farsi notare.

Che cos’è il marketing digitale per le PMI?

Il marketing digitale è un marketing che utilizza i canali online per indirizzare i potenziali clienti o i futuri clienti verso l’acquisto. Il marketing digitale si divide in due categorie: il marketing diretto (online) e il marketing indiretto (offline). Nell’ambito del marketing diretto rientrano sottocategorie come la ricerca a pagamento (o marketing di ricerca a pagamento), i social media, l’email marketing, la pubblicità display e il posizionamento di prodotti a pagamento.

Il marketing indiretto comprende invece attività come le pubbliche relazioni (PR), il product placement, gli eventi e altri tipi di pubblicità del marchio. Il marketing digitale per le PMI è una strategia con cui le aziende cercano di raggiungere i potenziali clienti online e di indirizzarli verso l’acquisto dei loro prodotti o l’utilizzo dei loro servizi. È un termine molto ampio che può includere la pubblicità a pagamento, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), l’email marketing e il content marketing.

Come fare marketing digitale per le PMI?

Per fare marketing digitale per le PMI, dovete innanzitutto conoscere il vostro pubblico e le sue esigenze. Quali sono i problemi che hanno e che voi potete risolvere con i vostri prodotti o servizi? Quali sono i loro punti dolenti? Per raggiungere il vostro pubblico potete quindi utilizzare diversi canali, come i social media, la pubblicità a pagamento, l’email marketing e il content marketing.

  • Social media. Molte grandi aziende si concentrano solo sui social media per raggiungere il loro pubblico, ma è anche un ottimo modo per commercializzare la vostra attività se avete un budget più limitato. Per fare marketing digitale per le PMI sui social media, dovete creare contenuti coinvolgenti e trovare il pubblico giusto per i vostri post. Potete anche utilizzare la pubblicità sui social media per indirizzare i vostri post a un pubblico più ampio.
  • Pubblicità a pagamento. Se sapete che il vostro pubblico di riferimento utilizza un particolare motore di ricerca, potete utilizzare la pubblicità a pagamento per raggiungerlo. Anche se il vostro pubblico di riferimento non utilizza un particolare motore di ricerca, potete comunque utilizzare la pubblicità a pagamento per raggiungere un pubblico più ampio. La pubblicità a pagamento può essere molto costosa, ma è uno dei modi più diretti per raggiungere il vostro pubblico. La pubblicità a pagamento viene solitamente effettuata con Google AdWords, Facebook Ads e LinkedIn Ads, tra gli altri.
  • Email marketing – L’email marketing è una delle più vecchie strategie di marketing digitale, ma è ancora efficace per le piccole imprese. Molte persone sono caute nel cliccare sui link contenuti nelle loro e-mail, il che significa che possono essere più selettive su ciò che cliccano. Per questo motivo, l’email marketing è un ottimo modo per fornire informazioni e creare fiducia nel pubblico.
  • Content marketing. Il content marketing è una strategia che prevede la produzione di contenuti pertinenti e utili e la loro distribuzione su diversi canali. Questo include la creazione di post su blog, video, podcast e altri tipi di media. Potete condividere questi contenuti sui vostri canali di social media, sul vostro sito web e in qualsiasi altro luogo che possa essere rilevante per il vostro pubblico.
  • Marketing sui motori di ricerca (SEM). Il SEM comprende annunci a pagamento che appaiono quando qualcuno utilizza un motore di ricerca per trovare informazioni o prodotti. Ad esempio, se qualcuno digita “caffetteria vicino a me”, nella pagina dei risultati possono comparire annunci di caffetterie vicine.
  • Posizionamento SEO. Oltre alle strategie precedentemente elencate, le PMI inseriscono nelle tattiche di digital marketing anche il posizionamento SEO. Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca aiuta ad ottenere più clienti o più contatti con potenziali clienti. Per poterlo fare è importante lavorare di SEO on-site, creare contenuti qualitativamente alti ma è anche fondamentale pensare alla link building. La link building è un pilastro della SEO: più link qualitativamente alti riceve il sito web o una determinata pagina e più Google e i motori di ricerca daranno valore ritenendola autorevole.

Conclusioni

Ora che sai tutto sul futuro delle PMI in Italia e hai capito i settori in crescita ma soprattutto l’importanza del Digital Marketing voglio invitarti a provare uno di questi punti: la Link Building. Noi di LinkEasy ci occupiamo di Link Building per Aziende e Agenzie, offrendo un servizio completo, preciso e puntuale scrivendo contenuti in ottica SEO e selezionando i migliori portali su cui pubblicare. Vuoi provare? Vuoi ricevere il tuo primo link? Se non sei ancora nostro cliente ti consiglio di provare il nostro servizio di Link Building in promozione.

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati