Ottimizzazione SEO local, come farla nel modo giusto

Indice

Una buona ottimizzazione SEO local significa potersi garantire maggiori possibilità di essere trovato da chi sta cercando il tuo servizio o i tuoi prodotti, ma cosa serve per fare un lavoro corretto ed efficace? Sicuramente occorre studiare bene quali siano i parametri e i meccanismi con cui il motore di ricerca fornisce i risultati all’utente, quindi cercare le migliori parole chiave e dare un contributo al posizionamento del sito anche con la link building.

ottimizzazione-SEO-local

Posizionarsi ai primi posti della SERP è di vitale importanza per tutte le attività che sono presenti sul web, questo è ormai noto. Sono diverse le tattiche a cui si ricorre per arrivare in cima ai risultati dei motori di ricerca, ma delle volte, per quanto si lavori in quella direzione, i risultati non arrivano. I fattori di questo insuccesso possono essere diversi, uno dei più frequenti è ignorare l’ottimizzazione SEO local. Cerchiamo di capire cos’è e perché può segnare una svolta.

Ottimizzazione SEO local, che cos’è

Prima di capire le dinamiche della local SEO, diamo un breve definizione giusto per capire di cosa stiamo parlando. L’ottimizzazione SEO local di un sito sui motori di ricerca è un tipo di ottimizzazione finalizzata all’ottenere maggiore visibilità sulla SERP in modo organico e localizzato, quindi in una determinata e specifica zona geografica.

Faccio un esempio. Se con la parola chiave “libreria per ragazzi” è difficile raggiungere le prime posizioni, magari con “libreria per ragazzi a Biella” ci sono più possibilità di posizionarsi. Per chi è utile questo tipo di tattica? Sicuramente per chi ha, oltre all’attività online, anche un’attività fisica.

A chi serve la SEO local

Come ho iniziato a dire prima, la SEO local è vitale per alcune attività, in particolare quelle che hanno un negozio fisico o relazioni col pubblico, per esempio hotel, ristoranti, commercianti, e che hanno bisogno di ottenere un buon posizionamento sul web quando gli utenti ricercano un risultato geolocalizzato.

Non è sempre stato così, se te lo stai chiedendo. Prima le cose erano diverse, e lo erano perché gli utenti facevano le loro ricerche in modo diverso. Basti pensare al fatto che internet mobile, fino a qualche anno fa, non era così diffuso come oggi e, soprattutto, non veniva utilizzato per soddisfare bisogni e curiosità praticamente ovunque.

Oggi si effettua una ricerca sul web ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento, prima, per la connessione e per i costi della navigazione, questo concetto era una prerogativa di pochissimi. Si capisce, quindi, come anche i motori di ricerca si siano evoluti seguendo queste tendenze, pertanto anche chi lavora nell’ambito del posizionamento su di essi si è dovuto adeguare a tutti questi nuovi scenari.

Uno di questi è la geolocalizzazione, quindi il posizionamento su Google ma anche sulle mappe.

Come funziona la localizzazione SEO

Ovviamente, prima di buttarsi nell’ottimizzazione SEO local, è bene capire come Google “ragiona” per posizionare le pagine sul web. In primo luogo si deve notare che Google, nella SERP, mostra due opzioni, oltre al normale snippet, ovvero, il box local pack, che include la mappa e diverse altre funzioni variabili a seconda della domanda posta; il Google My Business, una risposta che viene evidenziata quando si effettua una ricerca per brand.

L’algoritmo di Google, quindi, offre il risultato geolocalizzato migliore in base a:

  • la vicinanza dell’utente che ha effettuato la ricerca all’attività che offre i beni o servizi ricercati;
  • l’importanza che le attività che offrono una soluzione all’utente hanno, in base alle recensioni e all’autorevolezza che l’attività e il sito hanno agli occhi di Google;
  • la rilevanza, quindi quanto l’attività è in grado di essere utile all’utente che ha effettuato la ricerca.

Adesso che hai capito come “ragiona” il motore di ricerca, vediamo come ci si deve organizzare per fare una buona ottimizzazione SEO local.

La ricerca delle parole chiave

Fondamentale, per il posizionamento sulla SERP, è la ricerca delle parole chiave da inserire all’interno dei contenuti che andranno a popolare le pagine del sito e del blog. Naturalmente ci sono molti canali da sfruttare, tra cui le news letter, i funnel di marketing con delle landing page ben ottimizzate.

Ma come devono essere le keyword che si dovranno utilizzare? Fondamentalmente devono intercettare la domanda che verrà digitata sulla query in base alla geolocalizzazione. Vanno bene le query commerciali, che sono quelle che danno le informazioni che fanno decidere all’utente se acquistare o meno il bene o servizio; le query transazionali, che sono quelle rivolte specificamente all’acquisto e quelle prettamente informative.

Vanno tutte bene, l’importante è che siano contestualizzate in un ambito territoriale, in modo da favorire la ricerca geolocalizzata.

A tale proposito ribadisco l’importanza di cerare una scheda Google My Business -oggi come oggi è importante per tutte le attività- senza la quale non è possibile pensare alla geolocalizzazione dei risultati.

My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che consente di inserire l’attività nelle mappe e, chiaramente, nei risultati della SERP. Ti spiego in breve come creare una scheda My Business efficace:

  • scrivi il nome dell’attività;
  • scrivi l’indirizzo;
  • inserisci una foto dell’attività;
  • inserisci gli orari di apertura/chiusura e la chiusura settimanale;
  • segnala il sito web, numero di telefono ed email;
  • rendi visibile la categoria dell’attività.

Come ho detto prima, le recensioni sono molto importanti, del resto, se cerchi un’attività, mettiamo uno specialista medico, la prima cosa che fai è leggere le recensioni, pensa a quanto possono determinare le scelte degli utenti!

Ricorda di aggiornare regolarmente la scheda My Business.

La local SEO on page e la ricerca vocale

So perfettamente che oggi tutti dicono che la SEO intesa come ottimizzazione dei contenuti e del sito con le parole chiave non ha la rilevanza di prima, ma questo non è assolutamente così. Senza dubbio, far capire al motore di ricerca quali sono i tuoi intenti è sempre fondamentale. Non puoi quindi trascurare tutti quegli elementi utili al fine che Google capisca come e per cosa vuoi posizionare le tue pagine.

La SEO on-page si basa proprio su questo cercando di fornire all’utente il miglior risultato possibile in base all’utilizzo delle keyword ma con dei contenuti che siano davvero interessanti e offrano valore a chi ha effettuato la ricerca.

Assieme a questo dobbiamo includere anche la user experience del sito, quindi tutti quei parametri di valutazione che sono i Core Web Vitals. Tutto questo basta? Diciamo che se il sito è online da molto tempo, i risultati possono arrivare, ma se ti stai affacciando con la tua attività sul web, difficilmente, anche a livello locale, potrai trovare un buon posizionamento sulla SERP in tempi ragionevoli.

E mentre tu pensi a come fare, i competitor ti hanno già superato in curva. Ovviamente, per ogni problema c’è una soluzione. In questo caso è proprio la link building, una delle attività che ho citato all’inizio e che serve proprio a far posizionare più rapidamente il sito sui motori di ricerca.

Si tratta di un procedimento abbastanza facile, almeno da spiegare. Basta ottenere link da siti coerenti col tuo e che danno più autorevolezza al sito linkato. Naturalmente si deve trattare di siti che sono già conosciuti dal motore di ricerca e che Google reputa autorevoli e utili. Parte della loro autorevolezza verrà ceduta al sito linkato, un po’ come quando consigli un ottimo ristorante a un tuo amico e lui ci va perché di te si fida.

Vuoi provare personalmente come funziona questo servizio? Ora hai l’occasione giusta: LinkEasy ha attivato un’offerta per chi non è ancora cliente, acquista un link a un prezzo speciale per provare il servizio, l’articolo scritto da copy professionisti è incluso!

 

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter