Il settore del media buying in Italia è molto importante e in continua crescita, infatti, il mercato pubblicitario italiano è cresciuto del 3%. Il media buying è la compravendita di spazi pubblicitari, ovvero, quell’attività finalizzata all’acquisizione di spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione. Per le PMI, piccole e medie imprese, può essere una delle migliori soluzioni per conquistare la propria fetta di mercato.
La gestione della comunicazione aziendale attraverso i media è una delle attività più complesse che un’azienda può intraprendere. Soprattutto quando si parla di media buying, che comprende l’acquisto di spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione. Il media buying è l’acquisto di spazi pubblicitari in diversi mezzi di comunicazione, quali quotidiani, periodici, televisione, radio e internet.
Cos’è il Media Buying
Il media buying è una tecnica di marketing che si occupa dell’acquisto di spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione, quali giornali, televisione, radio e Internet. Questa pratica permette alle aziende di raggiungere l’audience desiderata attraverso la messa in onda dei propri messaggi pubblicitari. Il media buying consente alle aziende di scegliere in quale mezzo pubblicitario investire i propri soldi, in base alle proprie esigenze e alla propria target audience. Inoltre, permette di ottenere uno spazio pubblicitario a un prezzo inferiore rispetto all’acquisto diretto da parte delle aziende, grazie alle economie di scala realizzate dalle agenzie.
La figura del media buyer
Il media buying è una procedura fondamentale per raggiungere il pubblico desiderato tramite i mezzi di comunicazione più adatti. La scelta dei canali e degli strumenti da impiegare non è cosa semplice, e richiede competenze specifiche. Il compito del media buyer è proprio quello di selezionare i mezzi più efficaci per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’azienda. La figura del media buyer è quindi indispensabile per le aziende che vogliono comunicare in modo efficace.
I dati in Italia
Il media buying in Italia è un settore molto importante, in costante crescita. Negli ultimi anni, il mercato pubblicitario italiano è cresciuto del 3%, arrivando a raggiungere i 16,5 miliardi di euro. Il media buying, o compravendita di spazi pubblicitari, è quella branca della pubblicità che si occupa di acquistare spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione: quotidiani, periodici, radio, televisione e internet. Per le piccole e medie imprese (pmi), può essere un’ottima soluzione per promuovere la propria attività. Grazie a questa strategia, le pmi hanno la possibilità di raggiungere un numero elevato di potenziali clienti.
Perché investire nel media buying?
I vantaggi del media buying sono molteplici. Prima di tutto, permette di ottimizzare i costi, sia in termini di acquisto degli spazi pubblicitari che in termini di produzione dei materiali pubblicitari. In secondo luogo, il media buying consente di pianificare in modo ottimale la campagna pubblicitaria, scegliendo i mezzi di comunicazione più idonei a veicolare il messaggio pubblicitario. Infine, il media buying permette di monitorare costantemente i risultati della campagna pubblicitaria, modificando eventualmente la strategia di comunicazione in funzione dei risultati ottenuti.
Differenza tra media buying o media planning
Il media buying è l’acquisto di spazi pubblicitari (media) da parte di aziende e professionisti. Questa attività si differenzia dal media planning, ovvero la pianificazione degli investimenti in comunicazione. Il media buying, quindi, riguarda l’acquisto di spazi pubblicitari direttamente dai fornitori (giornali, riviste, tv, radio), mentre il media planning consiste nella valutazione dei mezzi di comunicazione più idonei per raggiungere gli obiettivi prefissati e nella scelta della strategia più efficace per implementarli.
Conviene pagare pubblicità sui media online?
Quando si pensa alla pubblicità, spesso il primo pensiero va ai mezzi classici: stampa cartacea, tv, radio. Ma con l’avvento di Internet e degli smartphone, sono sempre più numerose le aziende che decidono di promuoversi anche su canali digitali, come blog, social network o portali tematici. Qual è la strategia migliore da adottare? Conviene investire in spazi pubblicitari su giornali e testate online oppure puntare sulla comunicazione digitale? E qual è il budget da destinare a queste attività? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande analizzando i vantaggi e i limiti dei vari mezzi pubblicitari.
La pubblicità sui social network è uno dei canali più efficaci per raggiungere un vasto pubblico in maniera mirata. Infatti, gli utenti iscritti a questi portali forniscono molte informazioni sulla loro vita, le loro abitudini e i loro interessi, che possono essere utilizzate dalle aziende per targettizzare la propria comunicazione e renderla più efficace. Inoltre, i social network offrono la possibilità di interagire direttamente con il pubblico, costruendo un rapporto di fiducia e stima reciproca.
Tuttavia, la pubblicità sui social network presenta anche alcuni limiti. In primo luogo, è un canale molto competitivo, in cui è sempre più difficile ottenere visibilità. In secondo luogo, i social network sono in continuo mutamento, il che rende difficile pianificare una campagna pubblicitaria a lungo termine. Infine, la pubblicità sui social network può essere considerata invasiva da parte degli utenti, che potrebbero reagire negativamente se saturati di messaggi pubblicitari.
Ma se dicessi che c’è un metodo per avere una copertura che garantisce visibilità e allo stesso tempo può dare un booster al tuo sito web? No, non sto esagerando ma vorrei parlarti della Link Building. La link building è una attività di posizionamento SEO che mira a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca attraverso l’acquisizione e la valorizzazione di collegamenti esterni (link).Perché utilizzarla? Si tratta di una delle tecniche più efficaci per migliorare il posizionamento di un sito web su Google.
Perché ti consigliamo di unirla al piano pubblicitario? Potrai ottenere benefici su due piani:
- Copertura mediatica. Pubblicando contenuti su testate e siti web con un pubblico interessante e in target potrai lavorare sulla brand reputation facendo in modo che il nome della tua azienda diventi sempre più familiare, magari trovando anche nuovi clienti o contatti interessati.
- Miglioramento del posizionamento. Con una strategia di link building elaborata ad hoc, studiando con attenzione le ancore, le pagine da linkare e i siti più in target su cui pubblicare potrai ottenere un significativo miglioramento del posizionamento in SERP.
Ti ho incuriosito? Ti piacerebbe provare? Per chi non è ancora nostro cliente c’è la possibilità di provare il nostro servizio di link building (con scrittura del testo compresa) ad un prezzo competitivo.