Marketing turistico tendenze: 8 novità da conoscere subito

Indice

Marketing turistico tendenze e novità di questi ultimi tempi. In questo articolo ti presento 8 novità che potrebbero darti interessanti input per il tuo business nel turismo, come per esempio l’utilizzo della realtà virtuale per far immergere i viaggiatori in un ambiente prima di visitarlo, o i video a 360 gradi Insomma, diverse accortezze e tecnologie che potrebbero davvero implementare il tuo fatturato. Continua a leggere per approfondire e, soprattutto, per scoprire come il marketing del turismo è cambiato negli ultimi anni.

marketing-turistico-tendenze

Il marketing turistico è una parte essenziale di qualsiasi attività turistica. Ti aiuta a entrare in contatto con i potenziali visitatori e a convincerli a visitare la tua attività. Se stai pensando di avviare un’attività turistica, è importante che abbia un buon piano di marketing fin dall’inizio. Il marketing giusto può aiutarti a distinguerti, ad attrarre visitatori e a far conoscere la tua attività. Sia che abbia appena iniziato, sia che debba aggiornare la tua attuale strategia, è utile sapere quali sono le ultime tendenze del marketing turistico, in modo da poter prendere decisioni informate su come procedere.

Marketing turistico tendenze: la realtà aumentata

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone un’immagine virtuale a un ambiente reale. Viene spesso utilizzata nel marketing come mezzo per entrare in contatto con i potenziali clienti in modi nuovi ed entusiasmanti. Nel settore del turismo, si può usare l’AR per permettere ai turisti di “entrare” nella tua azienda per vedere com’è, o per metterli in contatto con le attrazioni locali. È importante notare che, mentre l’AR è molto utilizzata nei giochi e nella vendita al dettaglio, non è ancora molto diffusa nel turismo. Si tratta di una tendenza da tenere d’occhio man mano che la tecnologia continua a svilupparsi.

Alcune delle campagne di marketing turistico più memorabili hanno utilizzato l’AR. Ad esempio, la campagna “Step Inside Australia” di Tourism Australia invitava i viaggiatori a camminare attraverso un porto di Sydney virtuale, con tanto di canguri che saltellavano.

Realtà virtuale

La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che trasporta l’utente in un mondo virtuale. A differenza dell’AR, che sovrappone un’immagine virtuale a un ambiente reale, la VR sostituisce completamente il mondo reale con un’esperienza virtuale. Il marketing turistico VR può essere utilizzato per permettere ai viaggiatori di “entrare” nella tua azienda o nelle tue attrazioni locali. La VR permette ai viaggiatori di sperimentare cose che non potrebbero fare nella vita reale. Ad esempio, la VR può aiutare i viaggiatori a comprendere il cambiamento climatico trasportandoli in un luogo che ne mostra gli effetti in prima persona. La VR permette anche ai turisti di sperimentare cose che non potrebbero mai fare nella vita reale, come incontrare un personaggio famoso. Alcune delle campagne di marketing turistico più memorabili hanno utilizzato la VR.

Poiché la VR sostituisce completamente il mondo reale con un’esperienza virtuale, è una tecnologia molto più coinvolgente dell’AR. Un esempio di marketing turistico in VR è il lavoro di VisitBarcelona, che ha creato una app che consente agli utenti di sperimentare una versione fotorealistica di Barcellona. L’applicazione sfrutta la capacità della VR di permettere agli utenti di esplorare completamente l’ambiente circostante, consentendo loro di camminare per la città e di interagire con l’ambiente circostante.

Design del sito web reattivo

Un sito web è una parte essenziale di qualsiasi strategia di marketing turistico. È il luogo in cui puoi costruire il tuo marchio, entrare in contatto con i visitatori e fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno per decidere di visitare la tua azienda. Tuttavia, un sito web non è solo un luogo dove raccogliere informazioni e mostrare immagini. Un sito web deve essere “responsive“, in modo da essere facilmente navigabile su qualsiasi dispositivo.

Un sito web responsive si presenta bene su tutti i dispositivi, dai computer desktop agli smartphone. I visitatori apprezzeranno la facilità d’uso e probabilmente resteranno più a lungo sul sito, il che può portare a maggiori conversioni. L’International Tourist Board (ITB) ha condotto una ricerca su ciò che rende un buon sito web. Ha scoperto che molti viaggiatori vogliono sentirsi come se fossero informati da un amico fidato. Ciò significa che il tuo sito web deve essere facile da navigare e amichevole, con informazioni concise che i visitatori possano comprendere facilmente. Dovresti anche considerare la possibilità di aggiungere un blog al uo sito web. Un blog può essere un ottimo modo per tenere impegnati i visitatori e per far vedere loro la tua personalità.

Blog di viaggio

Se lavori nel settore del turismo da un po’ di tempo, probabilmente avrai sentito parlare di blogging come strategia di marketing. Ma il blogging non è solo una moda: è qualcosa che puoi usare per costruire il vostro marchio e aiutare i viaggiatori a entrare in contatto con voi. Un blog è un modo eccellente per farti conoscere dai viaggiatori, per far conoscere la tua azienda e il tuo settore.

È anche un ottimo modo per costruire la tua reputazione e la ua autorità. Con i contenuti giusti e un programma di pubblicazione coerente, puoi attirare nuovi visitatori e far tornare quelli che avvi già. Esistono diversi tipi di blog che possono essere utili per le aziende turistiche. Ad esempio, si può scrivere di viaggi, cibo e cultura, oppure ci si può concentrare sul proprio settore. Puoi anche usare il blog come un modo per entrare in contatto con i potenziali clienti, rispondendo alle loro domande o rispondendo alle loro preoccupazioni sul tuo settore o sulla tua destinazione.

Geotagging e geotouring

Il geotagging consiste nell’allegare le coordinate GPS ai contenuti online, come foto, video o post del blog. Le aziende turistiche possono utilizzare il geotagging come un modo per entrare in contatto con i potenziali clienti e offrire loro un tour virtuale della propria attività o area di interesse. Il geotagging può essere utilizzato anche per creare un “geotour” che offre ai viaggiatori una panoramica di un luogo. Questo può aiutarli a decidere dove andare e cosa vedere mentre sono lì. Può anche essere utilizzato per creare un tour virtuale della propria area di interesse. Il geotagging è una tendenza che sta crescendo in popolarità. Molte piattaforme di social media supportano il geotagging.

Video a 360 gradi

Il video a 360 gradi è una tecnologia immersiva che consente di trasportare lo spettatore in un luogo diverso. Questo tipo di tecnologia è spesso utilizzata nelle campagne di marketing turistico. È possibile utilizzare i video a 360 gradi per permettere ai viaggiatori di “entrare” nella tua azienda o nelle tue attrazioni locali. I video a 360 gradi sono un ottimo modo per avvicinare il più possibile i viaggiatori a un’esperienza senza essere presenti. Questa tecnologia utilizza telecamere e software speciali per creare un’esperienza immersiva. Il video a 360 gradi è una tecnologia relativamente nuova, quindi non è così ampiamente utilizzata nel marketing turistico come altre tendenze di questo elenco. Tuttavia, ha un potenziale immenso per mettere in contatto i viaggiatori con un luogo. Un esempio di video marketing turistico a 360 gradi è la campagna “Scotland in 360” di VisitScotland. La campagna offre ai viaggiatori un tour virtuale della Scozia, permettendo loro di esplorare vari luoghi di interesse comodamente da casa.

Chatbot per il marketing turistico

Un chatbot è un programmainformatico progettato per simulare una conversazione con un essere umano. È un ottimo modo per entrare in contatto con i potenziali clienti e rispondere alle domande sulla tua azienda o destinazione. È possibile utilizzare un chatbot per fornire un servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ai turisti e rendere più facile per loro trovare informazioni e prenotare.

Ad esempio, se avete un sito web, potete utilizzare un chatbot per facilitare ai visitatori la ricerca di informazioni e le prenotazioni. I chatbot sono una tecnologia ancora nuova, ma che sta crescendo in popolarità tra le aziende turistiche. Un esempio di campagna di marketing con chatbot è “Brad the Robot” di Tourism Australia. Brad the Robot utilizza un chatbot per fornire ai viaggiatori informazioni sull’Australia e facilitare la prenotazione del viaggio.

Link Building per aumentare il traffico organico

Tra le tante tendenze che fanno parte del marketing turistico c’è quella di lavorare per il posizionamento SEO così da ottenere traffico organico; una delle tecniche più efficaci è quella della link building. La creazione di link è una componente cruciale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca da molti anni ormai.

Google aggiorna costantemente i suoi algoritmi per combattere lo spam di link e altre tattiche “black hat” legate ai link che possono dare ai siti web un vantaggio sleale rispetto agli altri nei risultati di ricerca. Questo significa che è fondamentale che i link siano di qualità e pertinenti, solo così la campagna di Link Building potrà dare effettivamente i suoi frutti.

Proprio per quest’ultima tendenza possiamo aiutarti: noi di LinkEasy ci occupiamo come agenzia di link building, di elaborare strategie ad hoc cucite su misura del singolo sito web. Possiamo aiutarti ad individuare le parole chiave meglio posizionate, selezionare con cura i portali migliori su cui pubblicare e soprattutto elaboreremo per te dei testi scritti in ottica SEO per migliorare il posizionamento delle tue pagine.

Non sei ancora nostro cliente? Sai che puoi provare il nostro servizio di link building ad un prezzo competitivo? Cosa aspetti,  ricevi subito il tuo primo link ad un prezzo unico!

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter