Marketing turistico, un settore molto affascinante del marketing e del web marketing. Qui ti spiego alcune delle strategie di web marketing specifiche per il comparto del turismo, quindi parliamo di hotel, servizi per la ristorazione, ma anche locali per il divertimento, stabilimenti balneari, trasporti, agenzie turistiche e tour operator. Insomma, ci sono delle attività del marketing da utilizzare nell’online per ottenere obiettivi importanti come ottenere più clienti e aumentare il fatturato posizionandosi in modo efficace sul web, scopri come leggendo l’articolo.
Hotel, musei, ville storiche, stabilimenti balneari e ancora attività escursionistiche, tour: sono solo alcuni esempi di aziende che lavorano in ambito turistico e che dovrebbero valutare di affidarsi ad esperti di marketing per far svoltare la propria attività. Vuoi acquisire un numero più alto di clienti? Vuoi migliorare i profitti? Vuoi che il tuo nome diventi un punto di riferimento? La risposta a tutte queste domande è elaborare strategie efficaci di marketing turistico.
Cos’è il marketing turistico?
Con marketing turistico intendiamo tutte le strategie del settore pubblicitario, comunicativo e decisive che possono essere utilizzate da tour operator, hotel e attività specifiche che lavorano in ambito viaggi e turismo. L’obiettivo? Proprio come nel marketing puro è quello di arrivare a nuovi clienti invitandoli a compiere azioni come l’acquisto, la prenotazione, l’iscrizione alla newsletter.
Il web marketing sul territorio
Il marketing digitale ha come scopo quello di sfruttare gli strumenti web per poter entrare in contatto con potenziali clienti o interessati, in modo che possano poi effettuare una prenotazione o un acquisto. Per fare bene web marketing è importante pensare a 360 gradi avendo un sito web, i social network e una newsletter. Insomma, è importante non escludere nulla.
Il marketing turistico territoriale si basa su tre punti principali:
- il primo è l’obiettivo da tenere a mente quando si compie qualsiasi tipologia di azione;
- il secondo è il target per poter indirizzare al meglio la comunicazione ed elaborarla in modo appropriato;
- la terza è la unique selling proposition (conosciuta anche con l’acronimo di USP, è l’evidenziazione di ciò che rende il tuo prodotto/servizio unico) che ti aiuta a mettere il focus sui punti giusti in un piano di comunicazione.
Stai cercando quali possano essere le strategie più efficaci per il tuo business nel turismo? Ti svelo tutto quello che dovresti mettere in pratica per portare la tua attività al successo.
Avere un sito web user friendly
Il primo passo importante per poter lavorare bene online è avere un sito web di qualità; cosa significa? Uno degli aspetti più importanti è mettere l’utente al centro dell’attenzione.
Sei sicuro che il tuo sito web sia user friendly?
Per capirlo dovrai avere modo di avere dei feedback ma anche conoscere quali sono i dettagli che rendono un sito user friendly. Parti dalla grafica: il sito web ha i giusti colori in grado di attirare l’attenzione, raccontare il tuo brand ma allo stesso tempo rendere piacevole la navigazione?
Contenuti semplici
Tra i punti principali per un sito navigabile facilmente dall’utente troviamo i contenuti che devono essere comprensibili anche da chi non è del mestiere. Insomma, potrebbe essere un principiante che si avvicina, oppure un cliente che quindi non ha la padronanza del linguaggio settoriale. Meglio farlo sentire coinvolto e che possa apprezzare con parole semplici il servizio offerto.
Design responsive
Sembrerà banale ma è importante che il tuo sito web sia design responsive; cosa significa? Dovrà essere utilizzabile perfettamente non solo da desktop ma anche da dispositivi mobile… anzi, soprattutto da dispositivi mobile!
Velocità
Il sito web deve essere veloce; mettiti nei panni dell’utente: tu resteresti ad attendere un caricamento eccessivamente lento? Per questo è consigliato rivolgersi ad uno sviluppatore esterno che possa individuare le criticità e rendere il tuo portale molto più veloce.
Perfeziona gli strumenti di navigazione
La mappa del sito, la barra di ricerca, la divisione in categorie devono essere assolutamente intuitive per poter rendere l’esperienza piacevole e rilassata.
Blog aziendale
Di tanto in tanto, soprattutto sui social, arriva “la notizia”: <<i blog sono morti>>.
È una news che gira ormai dal 2010 e posso dirti con certezza che non c’è nessun fondamento in merito. O meglio, “muoiono” i blog non curati, quelli senza un PED strategico, quelli che non vengono aggiornati.
Perché dovresti utilizzare un blog?
- Aumenti le visite. Posizionando contenuti con key potenzialmente interessanti per gli utenti nel tuo target riuscirai ad avere più visite; aggiungendo dei link strategici ai tuoi servizi potrai quindi ottenere più possibilità di prenotazioni ed acquisti.
- Guadagni autorevolezza. Non è solo questione di vendita, il marketing turistico serve anche a farti conoscere e guadagnare autorevolezza è importante. Lavorare sul tuo brand e ottenere maggiore riconoscimento diventando un punto di riferimento, ad esempio per la località turistica in cui lavori, può essere un importante punto di forza.
- Lead generation. Sai cos’è la lead generation? Si tratta di un mix di tattiche di marketing che possono aiutarti a raccogliere contatti di potenziali clienti interessati. Un esempio? Potresti lanciare un’escursione a numero chiuso e chiedere di lasciare i propri contatti, in questo modo potrai promuoverti al meglio.
- Ti aiuta con i social. Quanto siano importanti i social nel marketing è ormai chiaro a tutti ma talvolta non si hanno idee per la scrittura di post accattivanti e utili; i blog post possono essere uno strumento di aiuto per migliorare il tuo piano editoriale per Facebook e Instagram andando a rispondere alle domande degli utenti proprio linkando articoli di approfondimento.
- Migliori il posizionamento del tuo sito. Il blog aziendale può aiutarti a farelink building interna, cioè a linkare tra loro contenuti e dargli autorevolezza ma non solo. Ti aiuta anche a posizionarti meglio sul motore di ricerca con chiavi specifiche della tua attività. Spesso i siti web per essere funzionali e snelli hanno pagine servizi con poco testo ma efficace; questo però non basta per posizionarsi su Google in prima pagina. Con un blog invece, hai molta più possibilità di riuscirci.
Influencer Marketing
Un altro ottimo strumento che sembra dare incredibili risultati in fatto di popolarità di un’azienda e allo stesso tempo di conversioni è l’influencer marketing. Questa strategia, per molto tempo messa da parte e giudicata, in realtà in ambito turistico funziona molto bene.
Invitare travel blogger o micro influencer a partecipare ad attività, testare il servizio o soggiornare in una determinata località aiuta a rendere più popolare una struttura o una determinata azienda che offre un servizio.
È importante però non scegliere a caso e fare in modo di contattare i volti più in target. Un esempio? Posso dirti che se hai un family hotel non puoi pensare di invitare una giovane coppia di studenti; il loro target saranno soprattutto giovani coppie in cerca di soluzioni low cost.
Che ne pensi invece di coinvolgere nell’attività mamme blogger? Loro hanno un seguito alto, in target e possono aiutare a portare altri potenziali clienti… la marcia in più? Prova a concedere loro un piccolo codice sconto personalizzato destinato ai follower.
Link Building per il marketing turistico
Uno strumento di cui non dovresti dimenticarti nella tua strategia di marketing turistico è la link building. Sai di cosa si tratta? Si tratta di una delle tecniche SEO più utili per aumentare gli ingressi al tuo sito web ma che, se ben strutturata, può portarti ad un ottimo miglioramento del posizionamento delle tue pagine web.
Fare link building gratis è la scelta migliore? Posso dirti che, se hai buoni contenuti, altri siti web potrebbero fare backlink ai tuoi contenuti, segnalandoli ai propri lettori ma è chiaro che si tratta di una rarità, soprattutto quando non sei (ancora) uno dei portali più autorevoli del tuo settore o della tua località.
Ottenere invece link di qualità, strutturando un PED (piano editoriale) efficiente, basato su chiavi interessanti e con anchor davvero funzionali può fare la differenza. Il segreto è selezionare con cura i siti web su cui pubblicare, adattando i contenuti al portale di destinazione.
La link building è da considerare una delle migliori alleate per fare marketing turistico; ti aiuta ad ottenere autorevolezza, migliora il numero di click in entrata, aiuta ad aumentare le visite e nel tempo ti supporta nel posizionamento.
Vuoi migliorare davvero il posizionamento del tuo sito web? Vuoi aumentare il numero di clienti e prenotazioni? Se ancora non sei nostro cliente puoi provare il servizio di link building ad un prezzo speciale.