I Free Booking Links, come si evince dal nome stesso, sono link gratuiti. Grazie a questi il sito di prenotazione può essere agevolmente visualizzato sul motore di ricerca quando gli utenti cercano un hotel. Con i book links si può entrare in contatto con diversi viaggiatori, implementando il numero delle prenotazioni senza costi. Qui ti spiego come utilizzarli in modo vantaggioso anche integrandoli a delle attività di marketing on-site e off-site.
Stufi di dover pagare percentuali importanti ai siti web aggregatori per le prenotazioni del vostro hotel? Trovate complicato gestire le campagne pubblicitarie e l’investimento economico pesa in modo prepotente sui vostri guadagni? C’è una novità gratuita che fa al caso vostro.
Che Google stia sempre macchinando per lanciare aggiornamenti non è una novità, ma l’ultima è davvero interessante per chi si occupa di marketing turistico: stiamo parlando dei free booking links. Ma cosa sono i free booking links? Come si possono utilizzare per avere successo? Vi sveliamo tutto in questo articolo.
Cosa sono i free booking links
Google, in un momento così delicato di ripartenza per il turismo, sceglie di affiancarsi alle attività offrendo un’importante novità. Big G lancia quindi un nuovo strumento che apprezzeranno gli albergatori.
I free booking links sono stati resi disponibili da prima ad un numero limitato di attività per poi espandersi poco alla volta e diventare un’opzione per molte più strutture.
Aprendo Google Travel è possibile osservare come vengano mostrate le strutture filtrabili per prezzo e altre caratteristiche. Facendo un esempio più semplice: quando un viaggiatore cerca una determinata struttura su Google, può trovare una scheda nel Knowledge Graph(la schermata grafica di Google che appare sulla destra nei risultati di ricerca)dove compaiono foto e altri dettagli ma si ripete lo stesso risultato sotto gli annunci a pagamento. Gli utenti che desiderano scoprire il prezzo di una struttura possono cliccare sulla voce “Visualizza Tariffe” per poter prenotare direttamente osservando i prezzi di vari siti web di aggregazione specializzati, oppure cliccare su “visualizza altre tariffe” dove compare anche il link diretto al sito ufficiale.
Con una bandierina ben evidente che segna “sito ufficiale” è possibile distinguersi da colossi della prenotazione di hotel online che spesso chiedono agli albergatori percentuali molto alte sul guadagno. I free booking links diventano un collegamento al sito web ufficiale e viene posizionato in modo strategico all’interno della Knowledge Graph utilizzata sempre più spesso dagli utenti per la prenotazione dei propri viaggi.
La prima comparsa risale a marzo 2021, periodo assolutamente interessante e non da sottovalutare. Si chiamano Free Booking Links proprio perché gratuiti; vengono infatti messi a disposizione delle strutture per poter ricevere clic in modo organico e totalmente gratuito. Possiamo definirlo oggettivamente un cambio importante anche perché prima del 2021, per riuscire a comparire nella scheda dell’albergo era necessario pagare una campagna Google Hotel Ads.
Questo significa che non sarà più necessario sponsorizzare?
Chiaramente la risposta è no; si tratta di un’opportunità gratuita fornita dal motore di ricerca ma è ancora possibile creare campagne Google Ads (le campagne a pagamento) utilizzando il proprio account e facendo apparire gli annunci sul motore di ricerca, su Google Maps e tra le funzioni dell’assistente vocale.
Quali vantaggi potete avere per il vostro hotel?
Probabilmente vi starete chiedendo quale sia l’effettivo vantaggio per una struttura. Presto detto: le prenotazioni dirette. Le statistiche mostrano come gli utenti utilizzino proprio Google per trovare un albergo dove soggiornare, indipendentemente che si tratti di vacanza o
di un viaggio di lavoro.
Prima che introducessero il Free Booking Links su Google era molto complicato “gareggiare” con colossi diventati motori di ricerca verticalizzati sui viaggi, ora invece soprattutto grazie all’opportunità di mostrare prezzi più competitivi è possibile aumentare il numero di prenotazioni dirette che arriva direttamente dal proprio sito.
Chiaramente, l’utente, deve essere invogliato a prenotare tramite un sito finale e non uno di quegli aggregatori (siti web specializzati in un settore che forniscono un elenco di attività in risposta alla ricerca dell’utente) che danno un sacco di benefici ed extra. Chi ha un sistema integrato con prezzo in tempo reale può inserirsi in questo sistema efficace.
È importante sapere che non si setta manualmente il prezzo o con un’asta per poter comparire in quella funzione, è sufficiente utilizzare il metasearch che mostrerà il p
rezzo aggiornato.
Differenza tra Free Booking Links, Google Ads, Google My Business e Google Hotel Ads
Chi vuole ricevere un numero maggiore di prenotazioni senza utilizzare gli aggregatori specifici fino a qualche tempo fa doveva investire molto in sponsorizzazioni.
Attenzione, non sto dicendo che non serva più ma che c’è uno strumento gratuito in più.
I Free Booking Links si differenziano dall’altro strumento a pagamento di Google in primis perché sono gratuiti e poi per il posizionamento nella Knowledge Graph che è stato dimostrato avere un’ottima visibilità.
I free booking links vengono ordinati con un punteggio stabilito sulla reputazione e vengono anche accompagnati da un tag visibile che evidenzia l’ufficialità del sito web.
Potremmo dire che graficamente i link gratuiti di prenotazione hanno un aspetto molto simile ad un annuncio tradizionale: mostrano il nome della struttura, la tariffa per le date scelte e un badge che identifica essere il sito ufficiale.
Molte persone si chiedono anche che differenza ci sia con Google My Business; sottolineiamo che questo strumento verrà presto ritirato e sostituito da schede integrate su Google e Maps. Insomma, è il momento di cambiare e di farlo rapidamente così da avere già tutto pronto quando il prodotto verrà chiuso.
Troppo semplice per essere vero?
Se siete arrivati fino a qui probabilmente vi starete chiedendo come sia possibile avere questi link gratuiti e soprattutto perché Google avrebbe interesse a fornirli.
I free booking links diventano uno strumento ma non l’unico da utilizzare; sicuramente l’hotel riceverà più visite e click tramite la scheda Google, ma non è certo questo l’unico modo per migliorare le prenotazioni del tuo hotel.
Come accennato, in primis i link vengono ordinati per autorità che si guadagna nel tempo grazie ad attività SEO studiate ad hoc e soprattutto grazie ad una campagna di link building studiata in modo preciso, gestendo la pubblicazione di guest post su siti web che possano dare valore aggiunto al vostro.
Insomma, quello che si vuole evidenziare è che si tratta di uno strumento in più assolutamente utile e che dovresti valutarlo perché:
- È facile da utilizzare
- È gratuito
- Aumenta i clic al tuo sito web ufficiale
- Ti aiuta a ridurre le percentuali sulle prenotazioni che prendono i siti web aggregatori
- Fidelizzano il cliente
Non dovresti utilizzarli se:
- Pensi siano l’unico modo per ottenere prenotazioni
- Hai intenzione di abbandonare ogni altra strategia di marketing alberghiero
- Sul tuo sito i prezzi sono più alti di quelli degli aggregatori più famosi
Perché il tuo Free Booking Links non è primo?
È chiaro a tutti che nelle funzioni di Google Ads è necessario pagare e avere una strategia efficace per poter convertire e avere un numero alto di prenotazioni ma come funziona nel caso di un link gratuito? Come ho precedentemente accennato, gli elenchi organici seguono logiche, dati e regole diverse.
In questo caso, la posizione in cima alla lista viene data da un mix di fattori: la precisione del prezzo, la user experience(l’esperienza dell’utente) sulla pagina di destinazione e l’authority del tuo sito web.
Come fare per scalare questo elenco?
Per prima cosa il feed che utilizzi per il prezzo deve essere di alta qualità, così che possa mostrare il costo effettivo e preciso senza bug o errori, inoltre la tariffa deve essere competitiva.
Ma non è solo una questione di precisione del prezzo: Google registra come gli utenti reagiscono al link; scappano? Restano a lungo? Concludono l’acquisto? Riescono a trovare subito ciò che cercano o rinunciano andando poi a prenotare altrove?
Tutte queste domande fanno parte dell’esperienza dell’utente ed è importante tenerne conto quando si realizza un sito web che non deve essere solamente scenografico ma soprattutto efficace.
Infine, come accennato prima, per ottenere in tempi rapidi maggiore visibilità e autorevolezza, è imprescindibile ricorrere ad attività di link building che hanno proprio l’obiettivo ”raccomandare” a Google il tuo sito. Insomma, il successo del tuo business è un mix di tante attività da mettere in ordine e utilizzare, con diverse combinazioni, a seconda della necessità.
Se lo desideri, puoi provare oggi stesso il nostro servizio usufruendo di uno speciale “prezzo prova” per chi non è ancora nostro cliente.