Il digital marketing per ristoranti e bar include una serie di attività che servono per rendere più presente e meglio posizionato sul web il brand e il sito aziendale. Ci sono diversi strumenti che si possono utilizzare per ottenere un maggior numero di clienti e farsi onoscere dalla prorpia platea in modo efficace. Qui vediamo tre delle principali attività di marketing che portano grandi vantaggi, se ben strutturate, a ristoranti e bar.
Hai il sogno di vedere il tuo locale pieno? Ti piacerebbe poter dire al telefono “mi spiace, è tutto al completo per il weekend”? Vorresti vedere i clienti tornare con più entusiasmo? O magari attirarne di nuovi? Il successo di un’attività di ristorazione non dipende esclusivamente dalla qualità del cibo offerto o dalla varietà del menù quanto, soprattutto, dalle attività di digital marketing.
Il marketing è fondamentale per qualsiasi azienda, ma diventa ancora più importante per chi gestisce un bar o un ristorante. In questo settore, infatti, bisogna fare molta attenzione alla concorrenza e cercare di distinguersi dalla massa proponendo servizi e prodotti originali. Il digital marketing può essere d’aiuto in questo senso: attraverso i social media, ad esempio, è possibile raggiungere un numero elevato di persone e promuovere la propria attività in modo efficace. È importante, tuttavia, conoscere bene il target a cui ci si rivolge e sviluppare un piano di comunicazione adeguato. I consigli che seguono potranno esserti utili per migliorare il tuo marketing della ristorazione.
Nel mondo della ristorazione, elaborare una strategia di digital marketing è sempre più importante. Molte attività hanno capito quanto internet possa aiutare e allo stesso tempo anche influenzare gli utenti; ecco quindi che anche chi era del tutto fuori da questo mondo, o utilizzava i social solo per postare qualche foto ogni tanto sulla pagina aziendale senza alcuna strategia ha scelto di muoversi in questa direzione.
Partire con il piede giusto: l’analisi
Nell’era digitale, il digital marketing è diventato uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business. Ma per poter utilizzare al meglio questa strategia, è necessario effettuare un’analisi accurata della situazione e dei bisogni dell’azienda. Perché? La risposta è semplice: solo grazie ad un’analisi approfondita si possono individuare i punti di forza e di debolezza della propria attività online, e pianificare azioni mirate per migliorarli. Inoltre, l’analisi consente di comprendere quali sono i canali e i mezzi più efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’analisi nel digital marketing è un processo fondamentale per capire come i consumatori interagiscono con i contenuti digitali e per migliorare le campagne pubblicitarie. Il compito dell’analista è quello di raccogliere dati ed interpretarli in modo da fornire informazioni utili ai decision maker. L’analisi permette di capire quali sono i canali più efficaci, qual è il pubblico più interessato e quali sono i contenuti più apprezzati. Questo è un processo molto importante, che permette di ottenere risultati significativi.
Insomma, senza analisi non c’è digital marketing! Solo dopo potrai procedere verso l’elaborazione di un piano digital con l’aiuto di professionisti che possano supportarti nel processo creativo e strategico.
Ma quali sono le 3 tattiche più efficaci per il mondo della ristorazione? Te le svelo subito!
Social Media Marketing
I social media sono strumenti che consentono di raggiungere un’enorme quantità di persone. Per questo motivo, sono d’aiuto anche per i ristoranti, che possono utilizzarli per promuovere le proprie attività e attirare nuovi clienti. È importante pubblicare contenuti interessanti sui social del proprio ristorante, in modo da incuriosire gli utenti e convincerli a provare i propri piatti. È fondamentale, inoltre, essere sempre presenti sulle piattaforme social e rispondere alle domande degli utenti. Questa presenza costante rappresenta un’ottima occasione per far conoscere il proprio ristorante a un numero maggiore di persone.
Molte persone, soprattutto i più giovani, trascorrono molte ore al giorno su internet e sui vari social network. È quindi importante sfruttare questo potenziale per pubblicizzare il proprio ristorante.
Cosa pubblicare sui social del tuo ristorante per attirare nuovi clienti? Prima di tutto, dovrai fornire agli utenti informazioni utili sul tuo locale: indirizzo, orari di apertura, menù e prezzi. Inoltre, puoi contribuire alla creazione di un’atmosfera positiva intorno al tuo ristorante pubblicando immagini della cucina, dello staff e della location. È possibile pubblicare immagini delle pietanze servite, postare recensioni della propria esperienza in loco e condividere i link alle pagine del sito internet o alle app per cellulari. È importante curare i contenuti che si pubblicano sul proprio profilo social, in modo da attirare l’attenzione dei potenziali clienti. È fondamentale raccontare la propria storia, mostrare le immagini del locale e dello staff, e condividere video e ricette interessanti.
Agganciato a questo argomento ti consiglierei di non escludere a priori il ricorso all’influencer marketing. L’influencer marketing è una attività di marketing che si basa sul coinvolgimento di influencer nel processo di promozione di un prodotto o servizio. Gli influencer sono persone che possiedono una notevole influenza sui propri fan o follower, grazie alla loro capacità di orientare le opinioni e i comportamenti degli altri.
Perché funziona?
Perché consente di raggiungere un pubblico più ampio e di sensibilizzarlo sui prodotti o servizi che stai promuovendo. Inoltre, gli influencer hanno già una base di seguaci affezionati, il che significa che la tua campagna avrà maggiori probabilità di successo.
Finora, l’influencer marketing è stato utilizzato da brand di tutti i settori per raggiungere un pubblico più ampio. Gli influencer sono persone che hanno un seguito sul web e riescono a convincere le persone a seguire le loro idee. Per questo motivo, è possibile utilizzarli anche per il proprio ristorante, vediamo come:
- Attraverso la pubblicazione di recensioni su blog e siti specializzati;
- Condividendo immagini del ristorante sui social media;
- Partecipando a eventi e incontri organizzati dagli influencer stessi.
La SEO per il successo del tuo ristorante
Il posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale per il successo di un sito web. Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, detta legge in questo settore e chi vuole essere visibile online deve necessariamente ottimizzare il proprio sito seguendo le direttive del famoso motore di ricerca. La SEO può essere applicata a qualsiasi sito web, anche quello del tuo ristorante.
SEO è l’acronimo di “Search Engine Optimization” ed è una strategia volta a migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Questo, ovviamente, porta ad un aumento del traffico verso il sito e quindi ad un maggiore numero di potenziali clienti.
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo della SEO. In primo luogo, si tratta del migliore metodo per incrementare il traffico verso il sito. In secondo luogo, la SEO è una tattica a lungo termine, il che significa che una volta ottenuti i risultati, questi saranno duraturi nel tempo, purché siano effettuati periodici controlli dei KPI (metriche che consentono di capire se la direzione intrapresa sia corretta o meno) e ci si adegui agli eventuali aggiornamenti di Google e delle attività dei competitor.
La SEO è un’attività complessa che richiede tempo, dedizione e competenze specifiche. Ecco alcuni consigli per iniziare a fare SEO sul tuo sito web del ristorante:
- Ottimizza i contenuti del tuo sito. I motori di ricerca premiano i siti web che forniscono contenuti di qualità, originali e ben strutturati. In particolare, assicurati di inserire le parole chiave principali nei titoli dei tuoi articoli e nella descrizione della tua attività. Ricorda inoltre dell’importanza della Local SEO in un’attività territoriale come quella di un ristorante o di un locale.
- Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Sempre più persone usano i propri smartphone per effettuare ricerche online, quindi è importante assicurarsi che il tuo sito sia facile da navigare e da visualizzare sui dispositivi mobili.
- Fai link building. La link building consiste nell’inserimento di link verso il proprio sito da altri siti web, in genere di qualità e autorevoli. Questa strategia consente di aumentare la popolarità del proprio sito, migliorandone il posizionamento nei motori di ricerca e generando un flusso costante di traffico qualificato.
Proprio su quest’ultimo punto voglio porre l’attenzione; mentre Google cambia le regole del gioco in modo metodico e con aggiornamenti costanti, c’è un fattore che continua a restare determinante per il successo di un sito web: i backlink. Con backlink si intende il numero di link ricevuti (e la relativa qualità) verso il sito web in esame. Google, e i motori di ricerca in generale, sanno che linkare una risorsa esterna non è una pratica così comune, quando viene fatto è perché il contenuto ha un valore. Ecco perché elaborare una strategia che possa permetterti di avere link in entrata per il tuo sito web può fare la differenza.
Non ne hai mai sentito parlare? Vuoi provarla? Noi di LinkEasy mettiamo a disposizione, in promozione, un servizio try. Ti consiglio di provarlo subito per capire come funziona la Link Building e quali sono i suoi benefici.