La Conversion Rate Optimization è davvero ancora importante per le aziende? Indubbiamente la risposta è sì, perché ti aiuta a individuare eventuali criticità nel processo di conversione consentendovi di porvi rimedio rapidamente. Ecco cosa devi fare per utilizzare al meglio la Convertsion Rate Optimizzation e rendere il tuo sito ancora più efficiente.
La Conversion Rate Optimization è una pratica di marketing che aiuta a identificare e risolvere i punti di attrito nel tuo sito web per aumentare la probabilità che un visitatore diventi un cliente. Si tratta essenzialmente di capire perché i visitatori non convertono sul sito o perché lo abbandonano, e quindi di implementare cambiamenti per migliorare la loro esperienza.
Se hai difficoltà a vendere prodotti sul tuo e-commerce o a ottenere contatti dai post del tuo blog, hai bisogno della Conversion Rate Optimization. Questo articolo tratta tutto ciò che c’è da sapere sulla CRO, compreso il suo funzionamento, i suoi principi fondamentali e le sue migliori pratiche, in modo che tu possa implementarle nella strategia di marketing.
Che cos’è la CRO?
La Conversion Rate Optimization (CRO) è il processo di miglioramento del tasso di conversione dei visitatori del tuo sito web o blog in clienti, identificando e riducendo al minimo i punti di attrito. Un punto di attrito è tutto ciò che impedisce a un visitatore di diventare cliente.
Può trattarsi di un sito web mal progettato, che crea confusione nella navigazione, o di una descrizione del prodotto poco convincente che non riesce a persuadere i visitatori ad acquistare. La Conversion Rate Optimization è una pratica preziosa che ha un impatto sulla redditività di un’azienda, perché è responsabile dell’aumento del numero di vendite generate e del valore medio dell’ordine (AOV) di tali vendite.
Perché la Conversion Rate Optimization è importante per le imprese?
La Conversion Rate Optimization è uno dei componenti più importanti di qualsiasi strategia di marketing digitale. Se il tuo sito web o blog non converte i visitatori in clienti, stai perdendo un’enorme opportunità di guadagno.
Se riesci ad aumentare il tasso di conversionedel sito web anche solo del 5%, puoi aspettarti un aumento del 40% del fatturato annuale. Ad esempio, se il fatturato annuo della tua azienda è di 1 milione di euro, un aumento del 5% si tradurrebbe in un guadagno annuo aggiuntivo di 50.000 dollari, che sarebbe un’ottima aggiunta per qualsiasi azienda. Con le tecniche giuste di CRO potrai riuscire ad aumentare i guadagni del tuo e-commerce o della tua azienda.
Come funziona il CRO?
La Conversion Rate Optimization funziona identificando i punti di attrito sul tuo sito web o blog. Si tratta di elementi che ostacolano la trasformazione dei visitatori in clienti.
Per iniziare a ottimizzare il sito web per la conversione, comincia a guardare Google Analytics e a esaminare la sezione “Comportamento”. Questa sezione ti mostrerà come gli utenti navigano sul sito. Qui puoi vedere a che punto è il percorso di acquisto degli utenti, dove si fermano e quali sono le pagine che ricevono maggiore attenzione. Analizzando questi dati e determinando i punti di attrito, è possibile implementare le modifiche per migliorare il tasso di conversione.
Migliori pratiche per migliorare il tasso di conversione
Hai appreso un po’ cos’è la Conversion Rate Optimization e perché è importante. Ora, vediamo insieme le migliori pratiche per ottimizzare il tuo sito e ottenere un alto tasso di conversione.
- Segmentare il pubblico. La prima cosa da fare quando si ottimizza il sito è identificare il pubblico di riferimento. Devi sapere chi sono le persone che vuoi che acquistino da te e cosa vogliono dalla tua azienda. Una volta che sai chi è il pubblico di riferimento, puoi segmentarlo in base alle diverse fasi del percorso di acquisto. Questo ti permetterà di creare campagne di marketing diverse per ogni segmento.
- Creare coinvolgimento. Una volta segmentato il pubblico, puoi creare un coinvolgimento con loro. Questo è fondamentale se vuoi aumentare il tuo tasso di conversione. Senza coinvolgimento, stai semplicemente aspettando che i clienti vengano da te.
- Creare un blog, offri coupon e incentiva i visitatori a compiere azioni sul sito. Più ti impegni con i clienti, più è probabile che tornino. Il coinvolgimento può assumere diverse forme, ma la più importante che puoi creare è offrire valore. Dare ai clienti qualcosa che possano utilizzare. Può trattarsi di un e-book, di video tutorial o di un prodotto gratuito.
- Creare urgenza. Un’altra best practice fondamentale per il CRO è creare urgenza. Questo può essere fatto in diversi modi. Offri uno sconto limitato nel tempo, puoi offrire uno sconto per un periodo di tempo specifico o fino a quando un certo numero di clienti non avrà approfittato dell’offerta. Puoi anche offrire una prova gratuita di durata limitata.
- Creare scarsità. Se i tuoi prodotti sono molto richiesti, fai sapere ai clienti che ne sono rimasti pochi.
- Concentrati sull’esperienza dell’utente. Un’altra importante best practice per il CRO è quella di concentrarsi sull’esperienza dell’utente (UX). L’UX è il modo in cui i clienti interagiscono con il sito web o blog. Si estende oltre gli elementi visivi, include la funzionalità del sito e la sua facilità d’uso.
- Creare una forte call-to-action. Anche una forte CTA è una best practice importante per il CRO. Una CTA è un contenuto progettato per convincere i clienti a compiere un’azione desiderata. Se hai un blog e stai cercando di generare contatti, la CTA potrebbe essere l’iscrizione alla newsletter.
La Conversion Rate Optimization è una pratica di marketing che aiuta a identificare e risolvere i punti di attrito sul tuo sito web per aumentare la probabilità che un visitatore diventi un cliente.
Ma prima di arrivare a questo devi riuscire ad attirare visitatori sul tuo sito web… e come puoi fare? Chiaramente puoi lavorare in modo ottimale sul posizionamento SEO. Migliorare la SEO del tuo sito web può aiutarti a scalare la SERP ma a volte le best practice non bastano, soprattutto nei settori più competitivi. Non è un mistero che Google e i motori di ricerca ritengano i link uno dei parametri più importanti per il posizionamento: quando un sito web nel linka un altro, sta dando autorevolezza ad una determinata pagina e gli attribuisce valore.
Per i motori di ricerca questa azione è molto importante, ecco quindi che con una serie di link di qualità è possibile scalare la SERP e migliorare il posizionamento. Questa tattica si chiama link building, fa parte della strategia SEO ed è proprio quello di cui ci occupiamo noi di LinkEasy. Vuoi provarla? Per chi non è ancora nostro cliente abbiamo messo a disposizione una prova del servizio di link building ad un prezzo competitivo, con scrittura dell’articolo inclusa.