Contenuti web: quali sono e quali usare per lo studio medico

Indice

L’utilizzo di contenuti web è molto utile per lo studio medico: può contribuire a ottenere nuovi clienti, quindi a ottenere, per esempio, più appuntamenti in agenda. Può, inoltre, aiutare a farti acquisire maggiore autorevolezza nel tuo ambito, accrescendo la reputazione del tuo studio, ma non è tutto, perché può essere ciò che fa la differenza tra te e i tuoi concorrenti. 

contenuti-web-studio-medico

I medici possono sfruttare i contenuti web per diversi motivi: per generare nuovi lead, migliorare la reputazione dello studio, aumentare le visite al proprio sito web o semplicemente fornire informazioni utili a chi ha bisogno di cure mediche.

Hai un sito web e desideri migliorare i contenuti? Hai uno studio medico e con il tuo blog ti sembra di non ricevere conversioni? Probabilmente stai sbagliando la tipologia di contenuti. Molti studi medici fanno l’errore di condividere post autoreferenziali che non portano un vero valore al sito e soprattutto non rispondono alle domande dell’utente. Tu, con i contenuti condivisi, dovrai andare ad intercettare le paure e i bisogni dei tuoi pazienti, così da rispondere alle loro domande e soprattutto instaurare un rapporto di fiducia.

Quando si parla di content marketing medico, non si può non partire dall’importanza dei contenuti. I contenuti sono la linfa vitale di qualsiasi attività online, e lo studio medico non fa eccezione. Pubblicare articoli interessanti, aggiornati e ben scritti aiuta ad attirare nuovi pazienti e a fidelizzare quelli già acquisiti. Inoltre, i contenuti possono essere utili anche per costruire una community di appassionati del settore.

Conteuti web per studi medici, tattiche di contenti marketing

Il content marketing è una strategia di marketing che si basa sulla produzione e pubblicazione di contenuti interessanti e utili per i propri potenziali clienti. Questi contenuti possono essere pubblicati in vari formati (articoli, video, infografiche, ecc.), ma il cuore del content marketing è il blog: uno spazio sul web in cui l’azienda può raccontare la propria storia, condividere informazioni utili sui propri prodotti o servizi e aumentare la propria visibilità online.

Perché il content marketing è utile per uno studio medico? I medici possono sfruttare il content marketing per diversi motivi: per generare nuovi lead, migliorare la reputazione dello studio, aumentare le visite al proprio sito web o semplicemente fornire informazioni utili a chi ha bisogno di cure mediche.

Scrivere contenuti è importante per qualsiasi attività online. Ma lo è ancora di più per uno studio medico. Pubblicare articoli, infatti, consente di raggiungere molte persone interessate a tematiche mediche. Inoltre, i contenuti aiutano a posizionarsi meglio sui motori di ricerca e a farsi conoscere dai potenziali pazienti.

Il blog di uno studio medico può essere uno strumento utile per condividere informazioni interessanti sulle tematiche mediche. Inoltre, può essere usato per fornire consigli sulla salute e sullo stile di vita. I post possono essere visualizzati da chiunque voglia informarsi sull’argomento e possono aiutare lo studio ad acquisire nuovi clienti.

Che cosa pubblicare in un blog medico

Un blog medico è un ottimo strumento per trovare nuovi pazienti. Rivolgiti a potenziali pazienti interessati alla salute e ai problemi medici, fornisci informazioni utili e aggiornate, condividi le tue esperienze professionali e fornisci consigli sulla salute. Ricordati di pubblicare regolarmente contenuti interessanti sul blog, in modo da attirare l’attenzione dei potenziali pazienti.

Il blog medico è uno strumento potentissimo per raggiungere nuovi pazienti. Può essere usato in vari modi, tutti molto efficaci:

  • Pubblicando articoli interessanti e utili sulla salute, sulla medicina e sul benessere. In questo modo attiri l’attenzione dei lettori e li convincerai a diventare tuoi pazienti.
  • Mantenendo aggiornato il blog con notizie, novità e curiosità sul mondo medico. Questo ti aiuta ad apparire come una fonte autorevole di informazioni, stimolando la fiducia dei potenziali pazienti.
  • Fornendo consigli utili su come mantenere la propria salute o migliorarla.

3 errori da evitare in un blog medico

  1. Rivolgersi a tutti: non tutti i lettori del tuo blog sono potenziali pazienti. Concentrati su un pubblico mirato, che potrebbe essere interessato ai tuoi argomenti.
  2. Parlare solo della tua carriera e dei tuoi successi: mostrare la propria competenza è importante, ma i lettori vogliono sapere anche qualcosa di personale sul medico che scrive il blog.
  3. Utilizzare tecnicismi troppo complicati: i lettori apprezzeranno un blog ben scritto, ma se contiene termini medici specifici senza spiegazioni potrebbero non comprenderti.

Contenuti Pillar o Cornerstone?

Quando si inizia a scrivere per un blog medico, la scelta del tipo di articolo da pubblicare può essere abbastanza complicata. Ci sono diversi tipi di post che possono essere utili per i medici, ma i due principali sono i pillar post e i contenuti cornerstone. Entrambi hanno dei vantaggi e degli svantaggi, ed è importante capire quali sono prima di decidere quale utilizzare.

Quando si costruisce una casa, ci sono due tipi di pietre fondamentali: le colonne (pillars) e i capitelli (corners). Questi due elementi sostengono tutto il peso della struttura, proprio come i pillar post e i cornerstone in un blog medico. I pillar post sono articoli che sostengono tutto il resto del blog. Hanno una struttura solida, sono ben documentati e forniscono informazioni dettagliate sull’argomento trattato.

I cornerstone, invece, non hanno la stessa funzione degli altri articoli: non forniscono informazioni dettagliate, ma piuttosto orientano il lettore verso altri contenuti del blog.

I pillar post rappresentano i contenuti più importanti di un blog, quelli che costituiscono la base della struttura. Sono articoli lunghi e approfonditi, che forniscono una panoramica generale sull’argomento trattato. Sono ideali per dare risposte alle domande frequenti dei lettori, per stabilire autorevolezza e credibilità del blog medico e per attirare l’attenzione degli utenti verso il resto del sito.

Vantaggi:

  • offrono una visione complessiva degli argomenti trattati;
  • sono in grado di coinvolgere maggiormente i lettori grazie all’approfondimento;
  • facilitano la navigazione tra i contenuti del blog.

I cornerstone sono post devono essere ben scritti, ricchi di informazioni e utili per il lettore. Possono essere utilizzati per attirare nuovi utenti sul blog o per convincerli a rimanere sul sito.

I contenuti web non bastano

Ti ho già parlato di content marketing e delle sue potenzialità ma ho anche più volte sottolineato come i contenuti non bastino; il web è sempre più competitivo e un buon portale con testi scritti in ottica SEO e adeguatamente argomentati potrebbero aver bisogno di una spinta in più. Se veramente vuoi migliorare la visibilità del sito del tuo studio medico, devi prendere in considerazione la link building.

L’attività di link building fa parte delle tattiche SEO per migliorare il posizionamento; viene utilizzata per fare in modo che un determinato sito web o una pagina specifica ricevano dei link di qualità che possano conferire autorità al contenuto. I motori di ricerca, notando che siti web di qualità danno valore al tuo contenuto tendono migliorarne il posizionamento e facendo in modo che sia più facilmente visibile per gli utenti.

Ti piacerebbe testarla? Mettiamo a disposizione per chi non è ancora un nostro cliente una promozione per provare il nostro servizio di link building. Se non ci conosci e non hai mai provato i benefici della link building ti invito a provarci e ad iniziare a migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti fin da subito.

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter