I contenuti rivestono un ruolo molto importante nelle strategie di web marketing, per il tuo settore parliamo di content marketing per hotel e strutture ricettive in genere. Puoi ottenere diversi risultati utilizzandoli in modo efficace. Le tipologie di contenuto sono diverse e non possono essere usate indistintamente. Quello che va bene in una strategia finalizzata all’ottenimento di nuovi contatti, non va bene per fidelizzare quelli che sono già tuoi clienti. I contenuti che pubblichi sui social non sono uguali a quelli che pubblichi sul blog. Qui faccio una panoramica breve, ma esaustiva, spiegata in modo davvero semplice, dei diversi tipi di contenuto e su come realizzare una strategia efficace.
Uno dei più grandi scogli da superare, quando si vuole promuovere sul web la propria attività, è quello di farsi largo tra i tanti (troppi) termini in inglese. Spesso quello che serve è un traduttore, ma in altri casi, anche riportando il termine in italiano, non si ha ben chiaro il da farsi. In questa selva oscura sarò il tuo faro, ti spiegherò le basi del content marketing per hotel e strutture ricettive in modo semplice e chiaro. Se hai deciso di lavorare sui contenuti e utilizzarli come strategia per promuovere il tuo hotel o B&B continua la lettura.
Content marketing per hotel e altre strutture ricettive, un primo passo
Il primo passo verso un buon utilizzo dei contenuti, è quello di definire che cosa siano. Per contenuto web si intendono immagini, video, testi, infografiche. Il content marketing per gli hotel e le strutture ricettive può contemplare tutti questi canali che veicolano dei messaggi, siano essi di tipo informativo, promozionale o attrattivo.
Ovviamente ci sono dei ragionamenti che inducono a utilizzare gli uni o gli altri, o tutti assieme, dipende dalla strategia che si è deciso di mettere in atto e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
In parole semplici, se hai un sito web o delle pagine social, potrai utilizzare i contenuti visivi, testuali o entrambi per ottenere determinati risultati a seconda degli obiettivi.
A cosa serve fare content marketing
I contenuti possono essere utilizzati per diversi scopi, per esempio:
- Per ottenere maggiore visibilità;
- Per creare una relazione con il proprio target di riferimento;
- Per generare fiducia;
- Per ottenere nuovi lead (contatti da convertire in clienti).
Per ciascun obiettivo ci sono tipologie di contenuto e canali di comunicazione che vengono scelti per la progettazione di una strategia di content marketing. Facciamo un esempio chiaro. Mettiamo che tu voglia ottenere visibilità sul web. Per farlo puoi sfruttare sia le pagine dei social, sia quelle del tuo blog.
Nel blog inserirai contenuti di testo, magari video e foto, infografiche. Scriverai articoli a tema, per esempio sulle bellezze paesaggistiche o sui luoghi di interesse della località in cui si trova la tua struttura ricettiva. Potrai pubblicare brevi video che mostrino le attrazioni migliori, ma anche le camere del tuo hotel, i servizi che offri.
Sulle pagine social puoi scrivere dei post con link alle pagine del tuo sito, agli articoli del blog, alle recensioni ottenute dagli altri clienti, anche su portali come Tripadvisor. Con i contenuti puoi implementare la presenza della tua attività online, naturalmente seguendo un percorso strutturato di cui dovrai valutare, periodicamente, l’efficacia.
Un esempio di uso di contenuti, la ricetta di una strategia che funziona
Abbiamo detto che ci sono moltissime strategie a seconda dell’obiettivo che si vuole perseguire. Vediamo adesso una strategia di content marketing di massima, ovviamente, da adattare a seconda della situazione, per l’hotel e le strutture ricettive, passo per passo.
- Individua gli obiettivi (mi raccomando, che siano misurabili e realistici!)
- Individua il tuo target, ovvero, il tuo pubblico di riferimento: qui valuta bene partendo proprio dalla tipologia della tua struttura, sicuramente sai qual è la tua platea o quella che vuoi andare ad acquisire.
- Crea un piano editoriale pensando sia al canale di comunicazione che vuoi utilizzare nella tua strategia, sia pensando agli interessi del tuo target. Per esempio, se la tua clientela è composta prevalentemente da persone adulte, mettiamo, con una fascia d’età superiore ai 60 anni, dovrai ricorrere ad argomenti e linguaggio adatto a quella fascia d’età. Se vuoi rivolgerti anche a un target più giovane, invece, dovrai considerare l’utilizzo di contenuti visivi come video e foto, sia sul blog che sui canali social. La pubblicazione deve essere regolare e costante.
- Scegli i canali migliori a seconda del target. Qui si tratta, soprattutto, di pensare a quali canali utilizza il tuo pubblico, se si tratta di ultrasessantenni, come nell’esempio di prima, magari social quali TikTok potrebbero non rivelarsi la scelta migliore.
- Valuta i risultati. Datti un tempo entro il quale vuoi raggiungere gli obiettivi e a un certo punto del percorso valuta se stai andando nella direzione giusta.
Naturalmente questa non è una ricetta “prescrittiva” si tratta di una procedura generica per il tuo settore.
La promozione dei contenuti
Quando crei dei contenuti, ovviamente, devi fare in modo che vengano visti e letti, diversamente serviranno a poco, in altre parole, devi promuoverli. Anche in questo caso ci sono diverse vie da percorrere. Sui social puoi pensare a delle sponsorizzazioni, quindi utilizzando gli annunci a pagamento, come per esempio quelli di Facebook, che potrai impostare a seconda del target scelto e con un budget definito.
Per quanto riguarda il blog, che a sua volta potrai promuovere sui social, una delle vie maestre è quella di utilizzare delle strategie SEO e delle attività di link building per far posizionare le pagine sui motori di ricerca.
Dovrai quindi fare una ricerca di parole chiave da inserire nel testo e ottimizzare tutto il contenuto, oltre alla pagina e al sito; ti consiglio di leggere il nostro articolo sulla SEO on-site a riguardo.
Le attività di link building, invece, consistono nel ricevere backlink da siti autorevoli coerenti col tuo. Infatti, grazie a tali link, parte dell’autorevolezza del sito ospite, viene trasferita al tuo sito e questo è un aspetto molto gradito ai motori di ricerca.
Se vuoi scoprire tutti i vantaggi della link building puoi approfittare della nostra speciale offerta riservata esclusivamente a chi non è ancora nostro cliente, prova il nostro servizio, l’articolo è incluso nell’offerta!
Contentuti per email
I contenuti servono anche per programmare delle attività di email marketing. Le email possono essere di tipo informativo o promozionale, dipende sempre dallo scopo che vuoi perseguire. Una volta messo a fuoco l’obiettivo dovrai scegliere il tipo di contenuto, per esempio, se vuoi far sapere ai tuoi clienti che stai effettuando una speciale promozione, scriverai una email dove spiegherai le condizioni e i vantaggi.
L’importanza dei contenuti visuali
Per chiudere questo breve vademecum sul marketing di contenuti, ti spiego perché, oggi come oggi, i contenuti visuali sono fondamentali. Attenzione, non ti sto dicendo che i testi non servono, al contrario, sono sempre una parte fondamentale dei contenuti e che, come ti ho detto prima, dovrai sempre modulare a seconda del tuo pubblico.
Rispetto a qualche tempo fa, però, i contenuti visivi sono considerati più accattivanti. Questo è dovuto prevalentemente all’evoluzione del web, dei modi di cercare degli utenti, dei tempi di attenzione.
Qui bisognerebbe fare un lungo discorso generazionale, ti riassumo dicendo che dalla generazione Z in poi, quindi parliamo di persone nate dopo la metà degli anni ’80 circa, la capacità attentiva davanti a un testo ha subito grandi cambiamenti.
Se un utente di 42 anni riesce a leggere un testo, anche di una certa lunghezza, senza stancarsi o perdere la concentrazione, un utente di 20 anni, sicuramente, dopo qualche riga legge a salti o scorre avanti. Con loro sono decisamente più efficaci le immagini, meglio ancora brevi video che spieghino rapidamente e in modo chiaro quello che vogliono sapere.
Se il tuo target di riferimento è quello, il consiglio che posso darti è di utilizzare soprattutto questo tipo di contenuti, sia per quanto riguarda le informazioni che vuoi veicolare sulla località, sia per quanto riguarda le possibilità di sistemazione che offri.
Per esempio, una foto a 360° delle camere potrebbe essere il contenuto perfetto per pagine social come Facebook e Instagram.
Usare immagini e video accompagnati da brevi testi è la scelta migliore, perché in questo modo renderai fruibili i tuoi contenuti a diverse tipologie di target.
Verifica che le attività che stai mettendo in atto siano davvero efficaci, non soffermarti solo sui like che vengono dati alla tua pagina o ai tuoi contenuti, ma misura altri parametri, in particolare il tasso di conversione e, non ultimo, il ritorno del tuo investimento, quindi se il tuo fatturato ha avuto o meno benefici dalle attività scelte.
Il tuo obiettivo finale è sempre quello di fatturare, quindi, qualsiasi sia l’obiettivo intermedio, focalizzati sempre sul risultato.
Se vuoi avere risultati tangibili e distinguerti dai competitor, prova il nostro servizio di link building: ottieni il tuo link all’esclusivo prezzo speciale di prova!