Come fare marketing online per i content strategist, 3 consigli per chi inizia 

Indice

Quella del content strategist è una professione decisamente attuale, bella e sorprendente, ma anche fatta di responsabilità e competenze. Il content strategist, infatti, progetta strategie di marketing e di comunicazione utilizzando lo strumento dei contenuti, deve quindi saper catturare l’attenzione, coinvolgere, convincere. Muovere i primi passi può non essere facile, ecco perché è fondamentale riuscire a promuoversi bene utilizando gli strumenti del web marketing per farsi conoscere sul web.

content-strategist-marketing
Promotion Product Strategy Marketing Concept

Se sei un content strategist, sei un professionista che si occupa di fornire strategie di comunicazione e marketing per la pubblicazione di contenuti. I servizi che offri sono diversi e vanno dalla consulenza alla realizzazione dei contenuti, fino all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Ricopri un ruolo sempre più importante nel mondo del web, perché la tua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso i contenuti è fondamentale per il successo di un sito o di un’azienda.

Eppure, nonostante sia chiaro quale sia l’importanza di questa figura, è ancora necessario raccontare nel dettaglio di cosa si occupa e soprattutto trovare la propria diversità per poter emergere in un campo sempre più competitivo. In questo articolo ti diamo qualche consiglio su come fare marketing online per content strategist agli inizi della propria attività, soprattutto nel caso di freelance.

Content Strategist: un professionista da valorizzare online

Il content strategist è un professionista che si occupa della pianificazione, della creazione, della distribuzione e dell’analisi di contenuti digitali. Si tratta di una figura molto importante all’interno di qualsiasi azienda che voglia puntare su una comunicazione efficace e strategica. Il content strategist si occupa della produzione di contenuti per il web, curando l’aspetto della comunicazione e della promozione online. Si tratta di un professionista che, grazie alla sua esperienza nel campo del marketing e della comunicazione, sa come rendere i contenuti interessanti e accattivanti per il pubblico. I servizi offerti dal content strategist comprendono la strategia editoriale, la realizzazione di testi, lo sviluppo di contenuti multimediali, la gestione dei social media e l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Marketing online per i content strategist: l’importanza per un freelance

Il passaparola è ancora il miglior strumento per trovare nuovi clienti. Ma oggi ci sono altri strumenti che possono aiutare nella ricerca di nuovi potenziali clienti: il web e i social media. In particolare, i social media sono molto utili perché permettono di raggiungere un pubblico molto ampio in pochi secondi. Il marketing è fondamentale per qualsiasi azienda, ma ancora di più per un libero professionista. Questo perché bisogna farsi conoscere, prima di tutto, e poi riuscire a conquistare nuovi clienti. Il digital marketing è sicuramente il miglior strumento a disposizione di un libero professionista. Grazie ad esso è possibile raggiungere molte persone in breve tempo e con costi contenuti. Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, è possibile personalizzare il messaggio in modo da renderlo più efficace.

Il digital marketing è di fondamentale importanza per un libero professionista che cerca nuovi clienti. Esistono molteplici strategie che possono essere utilizzate per raggiungere questo obiettivo, tra cui l’utilizzo di social media, blog e siti internet. Inoltre, è importante pianificare una campagna pubblicitaria mirata e studiare il mercato di riferimento. Solo in questo modo sarà possibile trovare nuovi clienti che siano interessati ai propri servizi.

Come fare marketing online per i content strategist in 3 step

Con questo articolo noi di LinkEasy, agenzia di Link Building, vogliamo fornire 3 consigli utilissimi per content strategist freelance che stanno iniziando a muovere i primi passi nel mondo del marketing online e vorrebbero avere qualche consiglio concreto su dove investire energie e soldi.

Personal branding

Il personal branding è un processo che ti permette di costruire e gestire la tua immagine online, in modo da renderti riconoscibile e associabile a determinati valori. In pratica, si tratta di una strategia che ti consente di farti conoscere dal tuo pubblico di riferimento, di promuovere i tuoi servizi o i tuoi prodotti, e di differenziarti dagli altri freelance.

In altre parole, ti aiuta a farti notare nel mondo del lavoro e a presentarti in modo positivo agli occhi degli altri. Fare personal branding significa mettere in luce i propri punti di forza, le capacità e le esperienze che possono tornare utili per il proprio lavoro. È quindi importante essere consapevoli di cosa si sa fare meglio e sfruttarlo al massimo. Bisogna anche essere capaci di comunicare in modo efficace i propri obiettivi professionali e le proprie passioni. Si basa sulla creazione di un’identità professionale ben definita, che permetta di distinguersi dagli altri operatori del settore. Per fare ciò, è necessario investire molto tempo nella pianificazione e nello sviluppo di una comunicazione efficace. La ricerca di opportunità lavorative è fondamentale, così come la creazione di relazioni positive con i potenziali clienti.

Per fare personal branding è necessario concentrarsi sulla costruzione di una buona reputazione online e offline. In primo luogo è importante creare contenuti interessanti e utili, che possano convincere i potenziali clienti della propria competenza. È inoltre necessario curare i propri profili social, partecipando a gruppi di discussione e pubblicando articoli interessanti.

Social Media Marketing

Il social media marketing (SMM) è una strategia di marketing che utilizza i social media per raggiungere gli obiettivi aziendali. I social media sono canali di comunicazione come Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube e Instagram attraverso cui le aziende possono raggiungere potenziali clienti e fidelizzare quelli esistenti. Il social media marketing offre numerosi vantaggi alle piccole imprese:

  • È una strategia a basso costo: i social media sono gratuiti o hanno costi molto bassi rispetto alle altre strategie di marketing.
  • È una strategia efficace: i social media sono molto efficaci nel raggiungere gli obiettivi aziendali.
  • È una strategia personalizzabile: le aziende possono personalizzare i contenuti dei social media in base al pubblico di riferimento.

Il social media marketing ha molteplici applicazioni per le piccole imprese e i freelance. Ad esempio, può essere utilizzato per generare awareness riguardo un nuovo prodotto o servizio, aumentare il numero di visite al sito web aziendale, coinvolgere nuovi clienti potenziali, migliorare il posizionamento nei motori di ricerca (SEO) e incrementare le vendite. Tra le nuove piattaforme di comunicazione e marketing, Pinterest è senza dubbio una tra le più interessanti. Si tratta di un social network basato sulle immagini, che permette agli utenti di creare album (pinboard) contenenti foto e collegamenti a siti web. Questo strumento può rivelarsi molto utile per i freelance, che possono utilizzarlo per promuovere il proprio lavoro attraverso foto, descrizioni e link.

Sito web ottimizzato

Un freelance è un professionista indipendente che offre servizi a privati o aziende. La sua attività è solitamente basata sul web, utilizzando la rete come strumento di comunicazione e vendita dei propri prodotti e/o servizi. Il sito web è fondamentale per un freelance per diversi motivi: in primis, permette di essere facilmente rintracciabile dai potenziali clienti e fornisce loro tutte le informazioni necessarie per decidere se commissionare i propri servizi; inoltre, costituisce un mezzo efficace ed economico per promuovere la propria attività, raggiungendo un numero maggiore di utenti.

Il sito web è il più importante strumento di marketing online che un freelance deve utilizzare. Deve essere ottimizzato per il posizionamento SEO e seguire le regole on-site, in modo che i motori di ricerca lo individuino e lo posizionino tra i risultati più pertinenti. Inoltre, deve essere mobile friendly, in modo da garantire una buona user experience anche a chi lo consulta da smartphone o tablet.

La SEO on-page riguarda l’ottimizzazione delle pagine del sito web in modo da renderle più visibili ai motori di ricerca. Questa tecnica consente di migliorare il posizionamento della pagina nei risultati di ricerca e di attirare maggiormente l’attenzione dei potenziali clienti.

Oltre a ciò, puoi potenziale il valore del tuo sito web e riuscire ad emergere migliorando il posizionamento di alcune parole chiave rilevanti utilizzando la link building. Il Link Building è una strategia di SEO che consiste nel migliorare la qualità e la quantità dei link in ingresso al proprio sito web. Questi link dovranno essere di qualità, cioè provenire da siti web autorevoli e con un buon PageRank. Questa strategia ha diversi vantaggi: innanzitutto, aumenta il ranking del proprio sito nella SERP, poiché i motori di ricerca valutano la qualità dei link in ingresso per stabilire il posizionamento della pagina; inoltre, il Link Building aumenta l’autorità del proprio sito, migliorando la credibilità agli occhi degli utenti.

Se ti abbiamo incuriosito e ti piacerebbe provare i benefici della Link Building puoi acquistare il tuo primo link ad un prezzo davvero vantaggioso; la scrittura del testo è inclusa!

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter