Come aumentare il traffico organico al tuo sito web

Indice

Aumentare il traffico organico del proprio sito web è uno dei principali obiettivi delle strategie digitali. Arrivare tra le prime posizioni della SERP di Google, infatti, significa implementare la possibilità di ottenere un maggior numero di visualizzazioni, visite e, di conseguenza, conversioni. Cosa bisogna fare per raggiungere tale obiettivo? Ci sono diverse azioni da mettere in atto, prime tra tutti ottimizzazione SEO e link building, vediamo cin cosa consistono e come organizzarle.

aumentare-traffico-organico

La ricerca su Google è la principale fonte di traffico per quasi tutti i siti web. Se vuoi far crescere la tua attività, devi migliorare il posizionamento SEO nei risultati di ricerca. Il traffico organico proveniente dai risultati di ricerca di Google è uno dei principali indicatori della rilevanza e dell’utilità di un sito web per gli utenti. Un posizionamento elevato su Google influisce direttamente sul numero di visitatori provenienti dai risultati di ricerca. Con l’aumento della concorrenza tra i siti web, diventa più difficile per le piccole imprese apparire tra i primi risultati di ricerca. In questo articolo ti guiderò attraverso alcune strategie creative ed efficaci per aiutarti a battere i tuoi concorrenti e a ottenere più visitatori dai risultati organici.

Cos’è il traffico organico?

Nei motori di ricerca, il traffico organico è quello che deriva dagli utenti che digitano una query nella barra di ricerca e ottengono risultati con siti web. Non si tratta di pubblicità a pagamento, ma di risultati naturali che appaiono in base a ciò che gli utenti stanno cercando. Con l’avvento della trasformazione digitale e dei social media, è diventato estremamente importante indirizzare il proprio pubblico attraverso l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).

Se ti rivolgi a potenziali clienti, la SEO è un ottimo modo per portarli sul tuo sito web e farli agire. Il traffico organico aiuta a costruire la consapevolezza del marchio e rende il tuo sito web visibile ai potenziali clienti. Il traffico organico non consiste solo nell’ottimizzare le parole chiave per Google, ma anche nel fornire valore agli utenti che effettuano le ricerche con contenuti che ritengono abbastanza utili da consigliarli ai loro amici. Ecco alcuni modi per aumentare il traffico organico del tuo sito web.

Creare contenuti di alta qualità

Le persone continueranno a visitare il tuo sito web solo se troveranno le informazioni che cercano. Una parte importante della strategia SEO dovrebbe essere la creazione di contenuti di valore e di alta qualità. I potenziali clienti sono propensi a cliccare sul risultato se ritengono che il contenuto sia migliore di quello che troverebbero sulla pagina di altri siti web. Quando miri a posizionarti per un maggior numero di parole chiave, devi aumentare il volume dei contenuti sul sito web. Se sei agli inizi, inizia a creare un piano editoriale coerente e utilizzalo come traccia per dare vita a tanti post e contenuti.

Strategia SEO e pazienza

Potresti avere ottime intenzioni di aumentare il traffico verso il tuo sito web, ma se cerchi di fare tutto in una volta, potresti danneggiare i tuoi sforzi. Prenditi il tempo necessario per definire una strategia e ricercare le parole chiave. Una volta che hai un piano, è il momento di eseguirlo. I post del blog, i post sui social media e il sito web devono essere coerenti tra loro.

Utilizzare parole chiave a coda lunga

La maggior parte delle persone digita frasi più brevi nei motori di ricerca, quindi potresti essere tentato di ottimizzare per quelle parole chiave. Tuttavia, a lungo termine, l’ottimizzazione per parole chiave più lunghe ti farà ottenere maggiori risultati. Ricerca le parole chiave che il tuo pubblico di riferimento probabilmente digiterà nella barra di ricerca, quindi crea contenuti basati su tali parole chiave. Le parole chiave a coda lunga hanno un potenziale di posizionamento maggiore rispetto alle parole chiave brevi.

Creare un sito web facile da usare

Un sito web facile da usare ha maggiori probabilità di avere un alto tasso di conversione. Assicurati che il sito sia facile da navigare, abbia un’interfaccia user-friendly e un buon design. I visitatori del tuo sito web devono essere in grado di trovare facilmente ciò che cercano, senza dover perdere molto tempo. Il tuo sito deve essere pulito e semplice, senza distrazioni o contenuti inutili.

SEO e UX vanno di pari passo

Se vuoi aumentare il traffico organico, devi lavorare sia sulla SEO che sulla UX. Le due cose vanno di pari passo e se vuoi massimizzare gli sforzi, devi assicurarvi che sia la SEO che la UX siano ottimizzate. Se vuoi incrementare il posizionamento SEO, devi creare contenuti rilevanti per il pubblico di riferimento e promuoverli in modo che vengano visti. Se vuoi migliorare la UX, devi assicurarti che il sito web sia facilmente navigabile e che si carichi rapidamente.

Link Building per aumentare il traffico organico al tuo sito web

Il guest blogging è un altro modo efficace per aumentare il traffico. Significa scrivere post per altri blog e rimandare al tuo sito attraverso un link. Quando si fa guest blogging, è necessario scrivere contenuti unici e non plagiati. Ottenere link attraverso una strategia di link building ti aiuterà ad aumentare il traffico organico del tuo sito web senza dover pagare le sponsorizzate per il posizionamento su Google. I motori di ricerca hanno svelato che proprio la quantità e la qualità dei link sono determinanti per la posizione di una determinata pagina in SERP; se vuoi iniziare a migliorare il posizionamento dei tuoi risultati e ottenere un maggior numero di visitatori in modo organico contattaci: tutto il team di LinkEasy è pronto a supportarti con un piano personalizzato per aiutarti a migliorare il posizionamento SEO. Vuoi iniziare subito? Puoi ottenere il tuo primo link e provare il nostro servizio di link building ad un prezzo scontato.

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter