Analisi dei competitor dell’agenzia immobiliare, cos’è e come si fa

Indice

Analisi competitor agenzia immobiliare: questo è il primo passo per poter pianificare una strategia di successo. Solo conoscendo le attività che svolgono i tuoi diretti competitori puoi studiare delle tattiche di marketing che ti permettano di fare meglio di loro valorizzando i tuoi punti di forza. Per effettuare questa analisi ci sono diverse fasi che ti consentono di avere un’idea abbastanza chiara delle loro strategie online e creare un piano di marketing adeguato.

analisi-competitor-agenzia-immobiliare

Dare un’occhiata ai concorrenti non è affatto un male, anzi! L’analisi dei competitor è tra i pilastri del marketing e anche per la tua agenzia immobiliare può essere di grande aiuto. Comprendere perché il loro progetto funzioni meglio del tuo, quali sono i loro punti di forza e punti deboli ma anche fare un confronto con il tuo lavoro è importantissimo. Qualsiasi marketer si affianchi a te nell’ideazione di un piano marketing ti dirà la stessa cosa: ispirarsi, comprendere eventuali lacune nel mercato in cui inserirsi, capire cosa funziona e cosa no può aiutarti a limitare sprechi di denaro.

Dopo tutto, è impossibile sapere se le tue strategie di marketing o di prodotto stanno funzionando se non capisci come si comporta la concorrenza. Se vuoi avere successo nel settore delle agenzie immobiliari, è fondamentale capire quali concorrenti rappresentano una minaccia e quali no ma soprattutto come agiscono e come puoi differenziarti. Questa conoscenza ti aiuterà a indirizzare i nuovi clienti in modo più efficace e ad allocare le risorse in modo più efficiente. Senza l’analisi della concorrenza, la tua agenzia immobiliare potrebbe trovarsi in una situazione di svantaggio a causa di concorrenti in grado di sfruttare le opportunità più velocemente di te.

Le fasi dell’analisi della concorrenza immobiliare

Quando si conduce un’analisi della concorrenza nel settore delle agenzie immobiliari, si noterà che alcune aziende rientrano in una categoria e altre presentano caratteristiche di due o addirittura di tutte e tre le categorie seguenti.

Ciascuna di queste categorie è rilevante per una diversa fase del processo di analisi della concorrenza immobiliare.

  • Raccolta di informazioni: è la prima fase del processo. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni su tutti i concorrenti; i loro punti di forza e di debolezza, il loro pubblico di riferimento e le loro strategie di marketing.
  • Analisi della concorrenza: in questa fase, ordinerai le informazioni raccolte nella prima fase e le organizzerai in categorie di punti di forza, debolezza, opportunità e minacce (SWOT). Questo ti aiuterà a comprendere meglio la concorrenza e a concentrare l’analisi sui fattori più importanti.
  • Sviluppo della strategia competitiva: dopo aver compreso la concorrenza, sarai in una posizione migliore per sviluppare una strategia che permetta alla tua agenzia immobiliare di competere e prosperare meglio.

Come si comportano i vostri concorrenti sulle piattaforme digitali?

L’analisi della concorrenza comprende anche un’analisi delle prestazioni dei concorrenti sulle piattaforme digitali. Anche se strategie diverse funzionano bene per aziende diverse, ci sono alcune regole generali da seguire.

  • I social media: pubblicare contenuti di alta qualità e interagire con un’ampia rete di follower è utile per costruire la consapevolezza del marchio e stabilire la credibilità.
  • Content marketing: Il content marketing comprende l’uso di blog, podcast, video e altri tipi di contenuti pubblicati online. È un ottimo modo per costruire fiducia e autorità nel vostro settore.
  • Pubblicità a pagamento: la pubblicità a pagamento comprende diverse opzioni, dagli annunci online a Google AdWords. Anche se gli annunci a pagamento possono essere costosi, possono essere un buon modo per raggiungere un gran numero di persone e portare traffico al vostro sito web.
  • Marketing via e-mail: il marketing via e-mail è un altro modo eccellente per creare consapevolezza del marchio, portare traffico al sito web e costruire un rapporto con i clienti attuali e potenziali.

Analisi SEO dei competitor della tua agenzia immobiliare

I tuoi concorrenti continuano a batterti nella prima pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP)? Se è così, probabilmente è perché stanno facendo un lavoro di analisi SEO migliore del tuo. Ma non stressarti: non è facile e anche alcune delle più grandi aziende del mondo hanno avuto problemi. Un’analisi SEO è fondamentale nell’attuale panorama del marketing digitale perché ti aiuta a scoprire nuovi modi per commercializzare la vostra attività online.

L’analisi SEO è un processo che ti aiuta a scoprire le strategie utilizzate dai concorrenti per ottenere un posizionamento più elevato nei motori di ricerca; può essere utilizzata anche per capire come migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web.

Attraverso l’analisi individuerai criticità loro e quindi un elenco di parole chiave e spazio di manovra che potrai avere per la tua agenzia immobiliare ma non solo, hai anche un asso nella manica: si tratta della link building. Ne hai mai sentito parlare? Per i motori di ricerca, uno dei fattori predominanti per migliorare il posizionamento acquisendo autorità è l’ottenimento di link. Secondo Google, una pagina che riceve diversi link su determinate ancore è autorevole per uno specifico tema: riuscendo ad ottenere questi link potrai quindi scalare la SERP e diventare più competitivo rispetto ad altre agenzie immobiliari. Ma come fare? Chiaramente ottenere link non è così semplice, ecco perché noi di LinkEasy offriamo questo servizio: abbiamo già un network di testate giornalistiche e portali specializzati con cui collaboriamo e possiamo garantirti contenuti di qualità, scritti in ottica SEO, con all’interno un link che possa valorizzare il tuo portale.

Ti abbiamo incuriosito? Puoi contattarci per richiedere maggiori informazioni e iniziare subito, oppure puoi ricevere il tuo primo link provando il nostro servizio di link building riservato ad un prezzo promozionale per chi non è ancora nostro cliente.

Vuoi migliorare i risultati del tuo sito?

Prenota un appuntamento telefonico

  • Per ricevere maggiori informazioni
  • Per pianificare una strategia personalizzata
  • Scegli data e ora in base alla tua disponibilità

Articoli correlati