Acquisti online, come andrà quest’anno? Ci si sta già preparando alle festività, anche se mancano ancora dei mesi, ma è bene conoscere le tenenze d’acquisto dei consumatori e iniziare a studiare la strategia più adeguata in base a questi. Se ti stai chiedendo se il boom degli acquisti online è destinto a durare, ebbene sì, sembra che la ripresa delle attività dei negozi fisici non debba compromettere gli acquisti online, ma occorrerà essere, comunque, molto competitivi. Vediamo come sono cambiate le abitudini dei consumatori e come possiamo sfruttarle al meglio.
Quello che si prefigura quest’autunno non è certamente uno scenario dei più facili, sia per i consumatori che per gli imprenditori. Ci sono diverse sfide da affrontare per chi ha un’attività commerciale. Ritornano gli acquisti nei negozi fisici, ma gli acquisti online resistono stabili. Eppure le tendenze d’acquisto degli italiani sono profondamente cambiate. Fare il punto e analizzarle, assieme a dei suggerimenti per promuovere il proprio eCommerce, può fare la differenza.
Acquisti online, a che punto siamo adesso
Prima di vedere quali sono le tendenze degli acquisti online per queste festività che si avvicinano, facciamo il punto. Gli ultimi due anni sono stati decisamente positivo per gli eCommerce. A causa della pandemia, infatti, moltissimi italiani hanno superato le loro barriere e reticenze che ancora avevano, soprattutto su alcuni settori, e hanno acquistato moltissimi prodotti sul web.
Quindi, da una parte possiamo dire che la fiducia dei consumatori, per quanto riguarda gli acquisti online, è aumentata, dall’altra sono aumentati notevolmente gli eCommerce stessi, smorzando un po’ quell’effetto di successo superlativo che ci si aspettava grazie a questo vero e proprio boom di acquisti.
Il detto “il mare è grande, ci sono pesci per tutti”, quindi, in questo caso non vale. Ci vogliono grandi capacità per intercettare le domande degli utenti e cercare di emergere tra i vari competitor. Non è semplice, ma iniziando ad analizzare quelle si prospettano come nuove tendenze di acquisto per le feste prossime, si può individuare una strategia che porti al tuo eCommerce il maggior numero di acquirenti possibile.
Quale scenario ci attende
Ovviamente, le difficoltà economiche di aziende e consumatori si riflettono sulle tendenze d’acquisto. Infatti, stando a uno studio che Google ha condotto assieme a Ipsos, i consumatori sono fortemente influenzati dal prezzo dei prodotti, ancor più degli anni passati. Si cerca la qualità e il green, ma si è disposti anche a sperimentare, quindi a provare i prodotti e i servizi di nuovi brand.
Il prezzo: i costi, soprattutto per la fascia di medio e basso reddito, sono indubbiamente una discriminante. Oggi, a differenza di qualche anno fa, si sta più attenti al reale valore delle cose, all’acquisto di prodotti che davvero siano utili, perché nulla vada sprecato. Quindi il prezzo deve necessariamente essere legato alla qualità di ciò che si acquista e se possibile, si personalizza il regalo.
Sempre più green: molta attenzione anche alla sostenibilità, quindi ai materiali con cui vengono prodotti i beni e con uno sguardo attento verso le produzioni etiche. Anche per lo scorso Natale la scelta è ricaduta su regali sostenibili e si stima che il trend debba essere confermato. Non solo, i consumatori sembrano disposti a preferire un brand meno noto, ma più attento alla sostenibilità rispetto a uno più noto che non ha tale inclinazione.
Più lunga la stagione dello shopping: un’altra delle tendenze di quest’anno, sempre secondo la ricerca di Google, è quella di allungare la stagione degli acquisti. I consumatori, infatti, hanno intenzione di incominciare prima a dedicarsi ai loro acquisti natalizi, soprattutto per evitare lo stress dell’ultimo minuto. Inoltre, quest’anno si vogliono evitare le lunghe code che ritorneranno nei negozi, quindi, in generale, si tenderà a muoversi con largo anticipo.
Ma non è tutto, perché gli acquisti continueranno anche dopo Natale, un po’ per approfittare dei saldi, un po’ per evitare lo stress dei giorni delle festività. In particolare, è possibile che siano molti i consumatori che sceglieranno di acquistare merce in saldo per cercare di arginare il fenomeno dell’inflazione che cresce.
Come ci si deve muovere se si ha un eCommerce
Ora veniamo alla parte più interessante del discorso. Dopo aver analizzato i nuovi stili di comportamento d’acquisto e le nuove tendenze per quanto riguarda queste festività 2022, vediamo come poter mettere in campo delle attività che consentano di ottenere il maggior numero di clienti e, di conseguenza, di fatturato.
Offerte e promozioni
Puoi strutturare una strategia con offerte e promozioni così da rendere il prezzo dei tuoi prodotti appetibile. Ovviamente, prima dovrai analizzare il tuo contesto e vedere come si stanno muovendo i tuoi principali competitor. Anche loro attueranno questo tipo di strategia, per cui dovrai usare delle tattiche che ti consentano di essere più visibile degli altri, in modo che chi sta pensando di regalare un tuo prodotto o servizio trovi te per primo.
Questo è un discorso che vale sempre: ottimizzare il sito e le sue pagine con la SEO on page e off page, dedica particolare attenzione alla link building, un’attività che può consentire al tuo sito di posizionarsi più velocemente tra i primi risultati di Google e sulla quale mi soffermerò dopo.
Uno sguardo alla sostenibilità
Rendi chiare le intenzioni della tua azienda e fallo, soprattutto, sul tuo sito. Se hai una sezione blog, ed è bene che tu la abbia, puoi pubblicare degli articoli che spieghino come il tuo eCommerce intende contribuire al rispetto dell’ambiente. Magari implementando la vendita di prodotti alternativi alla plastica o dematerializzando, quindi implementando il digitale.
Puoi anche usare i canali social per rendere ancora più immediato il messaggio, e ricorda, anche la scelta dei colori fa la differenza, se hai prodotti green, crea un logo adeguato con forme e colori che richiamino la natura.
Posizionati con parole chiave stagionali
Qui torniamo al discorso di prima, quello sul posizionamento. Ovviamente per attuare qualsiasi tipo di strategia, per prima cosa dovrai lavorare sul tuo sito. Non pensare solo a parole chiave che vanno bene per tutto l’anno, utilizza anche quelle cosiddette stagionali, ovvero, che possono implementare la visibilità del sito e far ottenere un maggior numero di visualizzazioni e click alle pagine.
Queste sono parole chiave prettamente attinenti alle festività, in questo caso, quindi tutto ciò che ha a che vedere col Natale, con capodanno e l’Epifania. Posiziona le pagine che vuoi rendere più visibili con queste parole chiave, in modo da avere più possibilità non solo di essere visto, ma anche che gli utenti arrivino sul tuo eCommerce ed effettuino un acquisto.
L’aiuto concreto della link building
Tutto quello che hai fin qui letto è completamente inutile se non riesci a rendere visibile il sito. Il lavoro deve iniziare da qui. Prima ti ho accennato alla link building. Bene, quest’attività consta nell’ottenere link da siti autorevoli che si suppone linkino il tuo in quanto lo ritengono, a loro volta, interessante e autorevole.
Ovviamente Google premia queste “referenze” o “citazioni” da parte di altri siti, quindi fa posizionare il tuo molto più velocemente perché lo reputa pertinente alle ricerche degli utenti e con contenuti di qualità.
Va da sé che questo tipo di attività deve essere fatto a regola d’arte, Google vuole link naturali, ma se la link building viene realizzata in modo professionale, sembrerà del tutto naturale. Se questo discorso ti incuriosisce e vuoi provare il nostro servizio di link building ti trovi nel posto giusto e al momento giusto: abbiamo riservato una speciale offerta a chi non è ancora nostro cliente!
Ottieni un link a un prezzo straordinario e l’articolo te lo offriamo noi, è incluso!